• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Notizie

    OpenVPN: connessione sicura attraverso Internet di molti client ad un server

    Francesco Pedrini
    4 Maggio 2010

    11 risposte

    VPN significa, letteralmente Rete Privata Virtuale, cioè una serie di collegamenti virtuali e privati creati su un’infrastruttura ad accesso pubblico, come ad esempio Internet. Una rete privata virtuale consente di comunicare in maniera sicura attraverso un canale insicuro in una forma efficiente ed economica. In questo articolo vedremo come creare un server VPN a cui…

    Leggi l’articolo completo: OpenVPN: connessione sicura attraverso Internet di molti client ad un server
  • Pubblicato in Notizie

    Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: come orientarsi fra Hertbeat, Pacemaker, OpenAIS e Corosync

    Raoul Scarazzini
    6 Aprile 2010

    10 risposte

         Orientarsi nell’attuale panorama dei cluster sotto Linux potrebbe essere, particolarmente per un neofita, molto complicato. L’insieme di progetti, nomi e versioni è certamente variegato. Ottenere alta affidabilità di servizi sotto Linux è possibile in svariati modi: si può optare per una soluzione completamente commerciale come Veritas Cluster (http://www.symantec.com/it/it/business/cluster-server), si può considerare un prodotto Opensource…

    Leggi l’articolo completo: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: come orientarsi fra Hertbeat, Pacemaker, OpenAIS e Corosync
  • Tor: introduzione all’onion routing
    Pubblicato in Notizie

    Tor: introduzione all’onion routing

    Marco Bonetti
    12 Marzo 2010

    The Onion Router (comunemente chiamato Tor) è un software che implementa la tecnica omonima dell’onion routing per contrastare quella forma di censura chiamata analisi del traffico.Per capire il funzionamento e l’utilizzo di Tor, dobbiamo essere sicuri di conoscere quale problema vuole risolvere. Cosa è, quindi, l’analisi del traffico?

    Leggi l’articolo completo: Tor: introduzione all’onion routing
  • Pubblicato in Notizie

    Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: gestione delle code di stampa

    Raoul Scarazzini
    3 Dicembre 2009

    Dopo aver affrontato i comandi interni alla shell Bash ed i comandi di sistema richiamabili all’interno dalla stessa per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei file in questo articolo verranno trattati i comandi per la gestione delle code di stampa. Verranno illustrati i comandi per inviare un file direttamente alla stampante,…

    Leggi l’articolo completo: Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: gestione delle code di stampa
  • Pubblicato in Notizie

    Un calendario personale con Apache

    Marco Bonetti
    5 Ottobre 2009

    5 risposte

    Avete mai desiderato un comodo calendario personale sempre online da usare quando e come volete senza bisogno di far sapere ai vari google di turno cosa dovete fare il giovedì pomeriggio? 😉 La soluzione è piuttosto semplice e alla portata di chiunque abbia un server apache2 a disposizione.

    Leggi l’articolo completo: Un calendario personale con Apache
  • Pubblicato in Notizie

    Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: manipolazione di stream e file di testo

    Raoul Scarazzini
    1 Ottobre 2009

    Nel primo articolo di questa serie sono stati affrontati i comandi interni alla shell Bash che permettono di agevolare il proprio lavoro ed ottimizzarne le tempistiche di realizzazione. In questa nuova puntata verranno trattati comandi di sistema, generalmente ignorati, richiamabili all’interno della shell Bash per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei…

    Leggi l’articolo completo: Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: manipolazione di stream e file di testo
  • Pubblicato in Notizie

    Creare un’immagine di un disco USB… senza disco USB.

    Matteo Cappadonna
    23 Settembre 2009

    7 risposte

    Eccoci ancora qui con un altro tutorial semplice semplice ma, in alcuni casi, molto utile. Il problema di oggi è stato il seguente: devo montare su una lama HP l’immagine di un disco USB per poter caricare dei file su un sistema “live” (quindi con lettore cd occupato) senza dover configurare la rete (e quindi,…

    Leggi l’articolo completo: Creare un’immagine di un disco USB… senza disco USB.
  • Pubblicato in Notizie

    Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: Bash, comandi interni alla shell

    Raoul Scarazzini
    14 Settembre 2009

    Una risposta

    La linea di comando e più propriamente la console bash rappresentano lo strumento di cui ogni sistemista Linux non può fare a meno. Modificare file, elaborare contenuti ed operare sui processi sono parte del lavoro quotidiano di chiunque gestisca sistemi informatici più o meno ampi. Interessante è capire come esistano moltissimi comandi a disposizione di…

    Leggi l’articolo completo: Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: Bash, comandi interni alla shell
Pagina precedente
1 … 404 405 406 407 408 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube