• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La versione 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, e le domande che porta: chi ci ha guadagnato nella guerra delle licenze?
    Pubblicato in Notizie

    La versione 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, e le domande che porta: chi ci ha guadagnato nella guerra delle licenze?

    Raoul Scarazzini
    8 Maggio 2025

    L’annuncio della nuova release 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, riporta all’attualità il tema relativo allo stato di salute dei progetti nati in seguito ai cambi di licenza da parte delle aziende che li avevano inizialmente distribuiti in modalità open-source. È un tema caldo, infatti solamente qualche giorno fa abbiamo raccontato del nuovo cambio di…

    Leggi l’articolo completo: La versione 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, e le domande che porta: chi ci ha guadagnato nella guerra delle licenze?
  • La Open Invention Network celebra i suoi primi 20 anni spesi a difendere l’open-source dai Troll di brevetti
    Pubblicato in Notizie

    La Open Invention Network celebra i suoi primi 20 anni spesi a difendere l’open-source dai Troll di brevetti

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2025

    Una risposta

    Open Invention Network, OIN, istituzione di cui abbiamo parlato moltissimo nel passato nata per tutelare i progetti open-source dai Troll di brevetti, una delle peggiori piaghe dell’open-source, compie 20 anni! Il traguardo viene giustamente celebrato in pompa magna sul sito ufficiale dell’istituzione attraverso il logo che trovate in apertura di questo articolo, ed a pieno…

    Leggi l’articolo completo: La Open Invention Network celebra i suoi primi 20 anni spesi a difendere l’open-source dai Troll di brevetti
  • Gli antivirus per Linux hanno senso? Forse, ma un proof-of-concept sviluppato da ARMO dimostra come evaderli
    Pubblicato in Notizie

    Gli antivirus per Linux hanno senso? Forse, ma un proof-of-concept sviluppato da ARMO dimostra come evaderli

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2025

    2 risposte

    Ai tanti lettori MMULini con un passato da sysadmin sarà capitato molte volte di trovare il cliente di turno che segnala l’infausta esigenza: “le policy di sicurezza ci impongono di avere un antivirus ovunque, anche su Linux!” e lo scuotimento di capo non solo è automatico, ma doveroso. Il motivo non è tanto perché i…

    Leggi l’articolo completo: Gli antivirus per Linux hanno senso? Forse, ma un proof-of-concept sviluppato da ARMO dimostra come evaderli
  • Scusate, scherzavamo, Redis torna ad essere distribuito con una licenza open-source dopo solamente un anno
    Pubblicato in Notizie

    Scusate, scherzavamo, Redis torna ad essere distribuito con una licenza open-source dopo solamente un anno

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2025

    4 risposte

    Poco più di un anno fa raccontavamo della scelta da parte di Redis di rinunciare alla propria licenza open-source in favore di un’alternativa chiusa. La mossa non aveva sorpreso nessuno poiché, al tempo, non era un unicum e seguiva scelte simili fatte da altre aziende come Elastic, MongoDB e Hashicorp. In un anno però di…

    Leggi l’articolo completo: Scusate, scherzavamo, Redis torna ad essere distribuito con una licenza open-source dopo solamente un anno
  • La Open Source Initiative, dopo aver pubblicato la definizione di AI, vive uno dei momenti più critici della sua storia
    Pubblicato in Notizie

    La Open Source Initiative, dopo aver pubblicato la definizione di AI, vive uno dei momenti più critici della sua storia

    Raoul Scarazzini
    2 Maggio 2025

    3 risposte

    L’ultima volta che abbiamo parlato della Open Source Initiative è stato in concomitanza di quello che abbiamo reputato essere un momento storico: il rilascio della versione 1.0 della Open Source AI Definition (OSAID). Nonostante l’enfasi, di storico in quel momento c’è stato molto poco, se non le polemiche. È lecito quindi chiedersi: ma una volta…

    Leggi l’articolo completo: La Open Source Initiative, dopo aver pubblicato la definizione di AI, vive uno dei momenti più critici della sua storia
  • Effetto Dazi? Lenovo propone laptop senza la tassa Microsoft Windows o con Linux preinstallato
    Pubblicato in Notizie

    Effetto Dazi? Lenovo propone laptop senza la tassa Microsoft Windows o con Linux preinstallato

    Raoul Scarazzini
    30 Aprile 2025

    28 risposte

    L’azienda Lenovo, produttrice dei famosissimi laptop Thinkpad ed un tempo parte di IBM, ha pubblicato un nuovo listino prezzi che prevede due novità piuttosto clamorose, almeno rispetto alla gestione tradizionale delle vendite dei computer portatili sino ad oggi: la prima è la possibilità di evitare di acquistare una licenza Microsoft Windows, la seconda è la…

    Leggi l’articolo completo: Effetto Dazi? Lenovo propone laptop senza la tassa Microsoft Windows o con Linux preinstallato
  • Una proposta per Fedora 43 vuole eliminare definitivamente i pacchetti X11 di GNOME in virtù di Wayland
    Pubblicato in Notizie

    Una proposta per Fedora 43 vuole eliminare definitivamente i pacchetti X11 di GNOME in virtù di Wayland

    Raoul Scarazzini
    29 Aprile 2025

    23 risposte

    Se i sentori si erano avuti nel settembre 2023, quando parlando di Fedora 40 avevamo raccontato della deprecazione di X11 in favore di Wayland, ed erano proseguiti in chiusura d’anno con il progetto X.Org che aveva perso lo sponsor Equinix, la recente proposta di Neal Gompa potremmo dire che predisponga la lapide sul progetto X11….

    Leggi l’articolo completo: Una proposta per Fedora 43 vuole eliminare definitivamente i pacchetti X11 di GNOME in virtù di Wayland
  • Dici Bcachefs, intendi polemica: anche la distinzione tra maiuscole e minuscole diventa un caso nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Dici Bcachefs, intendi polemica: anche la distinzione tra maiuscole e minuscole diventa un caso nel Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    28 Aprile 2025

    14 risposte

    Bcachefs è appena rientrato nei cicli di sviluppo del Kernel Linux dopo la sospensione imposta dal Code Of Conduct al suo sviluppatore Kern Overstreet, che è già tempo per una nuova e accesissima disputa su una questione apparentemente di poca rilevanza: i filesystem che non considerano differenze di case, ossia maiuscole e minuscole, nei nomi…

    Leggi l’articolo completo: Dici Bcachefs, intendi polemica: anche la distinzione tra maiuscole e minuscole diventa un caso nel Kernel Linux
1 2 3 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube