• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenWrt One, un router creato da OpenWRT e Software Freedom Conservancy per la libertà del software e il diritto alla riparazione
    Pubblicato in Notizie

    OpenWrt One, un router creato da OpenWRT e Software Freedom Conservancy per la libertà del software e il diritto alla riparazione

    Raoul Scarazzini
    5 Dicembre 2024

    6 risposte

    Quella che agli occhi di tutti noi appassionati di open-source è sempre apparsa come una chimera, ossia un router dal cuore open-source acquistabile e configurabile a seconda delle proprie esigenze, potrebbe diventare finalmente una realtà grazie all’organizzazione non-profit Software Freedom Conservancy (SFC), di cui avevamo parlato l’ultima volta a proposito della difesa della licenza GPL,…

    Leggi l’articolo completo: OpenWrt One, un router creato da OpenWRT e Software Freedom Conservancy per la libertà del software e il diritto alla riparazione
  • Cattiva idea o proposta intelligente: e se KDE e GNOME creassero le proprie distribuzioni Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Cattiva idea o proposta intelligente: e se KDE e GNOME creassero le proprie distribuzioni Linux?

    Raoul Scarazzini
    4 Dicembre 2024

    29 risposte

    Le conclusioni in merito all’argomento di cui stiamo scrivendo le lasciamo come sempre a voi lettori cari, ma il tema è certamente interessante: esiste la concreta ipotesi che i progetti GNOME e KDE si mettano a costruire delle distribuzioni fatte in casa. Lo stato delle cose è presentato da The Register che racconta dei due…

    Leggi l’articolo completo: Cattiva idea o proposta intelligente: e se KDE e GNOME creassero le proprie distribuzioni Linux?
  • BootKitty, il UEFI bootkit che per Linux difficile da sfruttare, ma potenzialmente letale
    Pubblicato in Notizie

    BootKitty, il UEFI bootkit che per Linux difficile da sfruttare, ma potenzialmente letale

    Raoul Scarazzini
    3 Dicembre 2024

    Una risposta

    Vi ricordate di LogoFAIL? È una vulnerabilità di cui abbiamo parlato ormai un anno fa che sfruttava l’immagine usata dai dispositivi di boot per attaccare il sistema e sostanzialmente fornire un parco giochi per tutti i rootkit. Ora, al netto della vulnerabilità specifica, la vicenda ha sostanzialmente aperto un vaso di Pandora per tutti gli…

    Leggi l’articolo completo: BootKitty, il UEFI bootkit che per Linux difficile da sfruttare, ma potenzialmente letale
  • Il prossimo Kernel Linux, il 6.13, avrà migliorie su NFS, supporto audio hardware e vedrà sparire definitivamente ReiserFS
    Pubblicato in Notizie

    Il prossimo Kernel Linux, il 6.13, avrà migliorie su NFS, supporto audio hardware e vedrà sparire definitivamente ReiserFS

    Raoul Scarazzini
    2 Dicembre 2024

    5 risposte

    Mentre le questioni politiche intorno all’attuale ciclo di release del Kernel sono ancora in fase di evoluzione, e ci riferiamo nello specifico alla sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code Of Conduct, l’attuale merge window ha visto arrivare diverse novità che dovrebbero far capolino in Linux 6.13. Una delle più rilevanti…

    Leggi l’articolo completo: Il prossimo Kernel Linux, il 6.13, avrà migliorie su NFS, supporto audio hardware e vedrà sparire definitivamente ReiserFS
  • Il mmullato di novembre 2024: Open Source AI definition, Red Hat Summit, il Kernel 6.12 ed il pasticcio Bcachefs
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di novembre 2024: Open Source AI definition, Red Hat Summit, il Kernel 6.12 ed il pasticcio Bcachefs

    Raoul Scarazzini
    30 Novembre 2024

    Dicembre è alle porte, ed è quindi tempo di un nuovo appuntamento con le notizie più rilevanti apparse sul nostro portale a novembre. Il mese si è aperto con quella che potremmo definire una milestone, ossia la pubblicazione della definizione di Open Source AI da parte della Open Source Initiative, notizia che dovrebbe mettere fine…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di novembre 2024: Open Source AI definition, Red Hat Summit, il Kernel 6.12 ed il pasticcio Bcachefs
  • Un venerdì in leggerezza, passato a scegliere la Desktop Artwork della versione 13 di Debian, nome in codice Trixie
    Pubblicato in Notizie

    Un venerdì in leggerezza, passato a scegliere la Desktop Artwork della versione 13 di Debian, nome in codice Trixie

    Raoul Scarazzini
    29 Novembre 2024

    7 risposte

    Al termine di un mese fatto di notizie non troppo incoraggianti per quanto riguarda l’open-source, proviamo ad alleggerire i toni parlando della prossima release di Debian, la 13, che verrà chiamata Trixie ed uscirà, verosimilmente, a metà 2025. Per quanto la data ufficiale di uscita non sia stata quindi ancora annunciata, i preparativi proseguono incessantemente…

    Leggi l’articolo completo: Un venerdì in leggerezza, passato a scegliere la Desktop Artwork della versione 13 di Debian, nome in codice Trixie
  • In occasione della KubeCon nord americana SUSE annuncia grossi cambiamenti nel suo brand
    Pubblicato in Notizie

    In occasione della KubeCon nord americana SUSE annuncia grossi cambiamenti nel suo brand

    Raoul Scarazzini
    28 Novembre 2024

    Nella recente KubeCon nord americana, l’evento che riunisce tutti i grandi player del mondo open-source, l’azienda tedesca SUSE ha annunciato diverse novità in merito al brand dei propri prodotti che confermano la volontà di affermarsi nei mercati che, al momento, le sono inediti. In realtà i prodromi di questi annunci si sono visti già negli…

    Leggi l’articolo completo: In occasione della KubeCon nord americana SUSE annuncia grossi cambiamenti nel suo brand
  • Un bug di needrestart (vecchio di dieci anni) affligge Ubuntu server e consente agli utenti di scalare privilegi
    Pubblicato in Notizie

    Un bug di needrestart (vecchio di dieci anni) affligge Ubuntu server e consente agli utenti di scalare privilegi

    Raoul Scarazzini
    27 Novembre 2024

    2 risposte

    Qualys ha pubblicato uno studio che mostra cinque problemi di privilege escalation relativi a needrestart, uno strumento che verifica se i servizi devono essere riavviati dopo aggiornamenti di librerie o pacchetti, utilizzato di default in Ubuntu (nota bene, nelle versioni server, non desktop) sin dalla versione 21.04 ed introdotti oltre dieci anni fa. Il problema…

    Leggi l’articolo completo: Un bug di needrestart (vecchio di dieci anni) affligge Ubuntu server e consente agli utenti di scalare privilegi
Pagina precedente
1 … 12 13 14 15 16 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube