• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Docker Desktop è stato bloccato come malware su macOS per una questione… Di firme!
    Pubblicato in Notizie

    Docker Desktop è stato bloccato come malware su macOS per una questione… Di firme!

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2025

    Qualche giorno fa gli utenti macOS che abitualmente utilizzano il software Docker Desktop, nel tentare di aprire l’applicazione, si sono ritrovati di fronte a questo inquietante messaggio, prontamente riportato in una GitHub issue: Docker Desktop è un’applicazione che semplifica la creazione, gestione e distribuzione di container multi piattaforma, con l’intento di offrire un ambiente completo…

    Leggi l’articolo completo: Docker Desktop è stato bloccato come malware su macOS per una questione… Di firme!
  • Chitarristi all’ascolto: il pedalino per il vostro effetto ve lo regala Torvalds, ma solo se siete sviluppatori del Kernel Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Chitarristi all’ascolto: il pedalino per il vostro effetto ve lo regala Torvalds, ma solo se siete sviluppatori del Kernel Linux!

    Raoul Scarazzini
    14 Gennaio 2025

    3 risposte

    Era il lontano 2017 quando pubblicavamo l’articolo dal titolo Cosa fa Linus Torvalds nel tempo libero? Semplice, le review dei gadget! nel quale raccontavamo della passione per i gadget elettronici da parte del creatore di Linux, una passione che è stata mantenuta e, se possibile, incrementata nel tempo. Infatti all’interno del messaggio relativo alla pubblicazione…

    Leggi l’articolo completo: Chitarristi all’ascolto: il pedalino per il vostro effetto ve lo regala Torvalds, ma solo se siete sviluppatori del Kernel Linux!
  • Raspberry Pi versione 5 ora è disponibile con 16GB di RAM e al costo di 140 euro e si impegna per la riduzione delle emissioni
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi versione 5 ora è disponibile con 16GB di RAM e al costo di 140 euro e si impegna per la riduzione delle emissioni

    Raoul Scarazzini
    13 Gennaio 2025

    4 risposte

    Gennaio si sta dimostrando un mese densissimo di annunci relativi a nuovi prodotti hardware che attraversano la sfera Linux, complice forse il CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, dove abbiamo visto la presentazione della console SteamOS di Lenovo chiamata Legion Go S, e l’annuncio del bolide per l’AI di NVIDIA, ossia NVIDIA Project DIGITS,…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi versione 5 ora è disponibile con 16GB di RAM e al costo di 140 euro e si impegna per la riduzione delle emissioni
  • Ecco NVIDIA Project DIGITS, il desktop di NVIDIA che rende l’AI su Linux a portata di mano, a costi (relativamente) contenuti
    Pubblicato in Notizie

    Ecco NVIDIA Project DIGITS, il desktop di NVIDIA che rende l’AI su Linux a portata di mano, a costi (relativamente) contenuti

    Raoul Scarazzini
    10 Gennaio 2025

    3 risposte

    Uno dei problemi principali di quanti si affacciano al mondo AI è quello delle prestazioni, e conseguentemente dei costi. L’AI sui normali desktop/laptop non si può fare, a meno di avere molto, moltissimo tempo a disposizione. Ricordate quando nel maggio 2024 abbiamo parlato di InstructLab, la piattaforma di Red Hat che abilitava i non addetti…

    Leggi l’articolo completo: Ecco NVIDIA Project DIGITS, il desktop di NVIDIA che rende l’AI su Linux a portata di mano, a costi (relativamente) contenuti
  • Lenovo presenta Legion Go S, la prima console per il gaming non prodotto da Valve che funziona mediante SteamOS
    Pubblicato in Notizie

    Lenovo presenta Legion Go S, la prima console per il gaming non prodotto da Valve che funziona mediante SteamOS

    Raoul Scarazzini
    9 Gennaio 2025

    16 risposte

    Se lo scorso ottobre i più si rallegravano di come Arch Linux e Valve avessero annunciato una collaborazione per fare funzionare al meglio SteamOS, figuriamoci quale sarà lo stato d’animo oggi di quelle persone dopo aver letto l’annuncio in cui Lenovo presenta Legion Go S, la prima console portatile – non prodotta da Valve –…

    Leggi l’articolo completo: Lenovo presenta Legion Go S, la prima console per il gaming non prodotto da Valve che funziona mediante SteamOS
  • Il 2024 è stato l’anno record nei commit del progetto Systemd, tra run0, tmpfiles e systemd-boot
    Pubblicato in Notizie

    Il 2024 è stato l’anno record nei commit del progetto Systemd, tra run0, tmpfiles e systemd-boot

    Raoul Scarazzini
    8 Gennaio 2025

    2 risposte

    Tra i vari consuntivi di fine anno che i vari siti specializzati fanno ce n’è uno che ha particolarmente colto la nostra attenzione e che riguarda il PID 1 di tutte le nostre distribuzioni Linux, in altre parole Systemd. A raccogliere numeri e statistiche, manco a dirlo, è Phoronix, che per alcuni dei progetti open-source…

    Leggi l’articolo completo: Il 2024 è stato l’anno record nei commit del progetto Systemd, tra run0, tmpfiles e systemd-boot
  • Red Hat In-Vehicle OS raggiunge un nuovo livello di compatibilità per portare Linux sulle automobili
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat In-Vehicle OS raggiunge un nuovo livello di compatibilità per portare Linux sulle automobili

    Raoul Scarazzini
    7 Gennaio 2025

    Una risposta

    Uno dei settori in cui Linux sta emergendo come tecnologia di riferimento, tolto il discorso AI, è certamente quello dell’automotive. Lo scorso novembre abbiamo raccontato degli ultimi aggiornamenti a proposito di Automotive Grade Linux (AGL), l’expert group guidato da Toyota che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di standard open-source in questo contesto, ed oggi una…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat In-Vehicle OS raggiunge un nuovo livello di compatibilità per portare Linux sulle automobili
  • Gli auspici e le previsioni della Free Software Foundation Europe per il… 2048!
    Pubblicato in Notizie

    Gli auspici e le previsioni della Free Software Foundation Europe per il… 2048!

    Raoul Scarazzini
    3 Gennaio 2025

    2 risposte

    Se c’è una cosa che non manca alla Free Software Foundation Europe, l’organizzazione che si occupa di preservare l’utilizzo del software libero all’interno dell’Europa, è la buona volontà. Che si tratti di invitare gli utenti a compilare il survey dell’Unione Europea per chiedere sovvenzioni ai progetti open-source o di intervenire in difesa del software libero…

    Leggi l’articolo completo: Gli auspici e le previsioni della Free Software Foundation Europe per il… 2048!
Pagina precedente
1 … 9 10 11 12 13 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube