• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft: Aperture anche sul fronte hardware
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft: Aperture anche sul fronte hardware

    Matteo Cappadonna
    3 Novembre 2016

    Microsoft continua a rendere open source sempre più contenuti, e qualche giorno fa è toccato all’hardware. Già, perchè come fanno molti (Facebook e Dropbox, giusto per citarne un paio), anche l’azienda di Redmond si appoggia ad hardware “costruito” in casa per erogare i propri servizi cloud. E, decidendo di contribuire ed entrare a far parte…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft: Aperture anche sul fronte hardware
  • Nuovo IPC a livello kernel: BUS1
    Pubblicato in Notizie

    Nuovo IPC a livello kernel: BUS1

    Marco Bonfiglio
    28 Ottobre 2016

    Nella mailing list del kernel linux ieri è comparso un messaggio di presentazione di un nuovo modulo del kernel: bus1.ko. This proposal introduces bus1.ko, a kernel messaging bus. This is not a request for inclusion, yet. It is rather an initial draft and a Request For Comments. Questa proposta introduce bus1.ko, un bus messaging del kernel. Questa…

    Leggi l’articolo completo: Nuovo IPC a livello kernel: BUS1
  • Ubuntu: distribuita la prima live patch
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu: distribuita la prima live patch

    Matteo Cappadonna
    27 Ottobre 2016

    Una risposta

    Qualche giorno fa vi avevamo parlato di come Canonical avesse rilasciato il sistema di live patching a tutti, anche se con alcune limitazioni per gli utenti free (al massimo 3 sistemi Ubuntu con live patching attivato). Ebbene, in relazione (anche) al bug DirtyCOW recentemente rilevato nel kernel, ha deciso di utilizzare immediatamente il nuovo sistema….

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu: distribuita la prima live patch
  • DirtyCOW: bug del kernel di 11 anni
    Pubblicato in Notizie

    DirtyCOW: bug del kernel di 11 anni

    Marco Bonfiglio
    26 Ottobre 2016

    Il ciclo di sviluppo del kernel è continuo, e la maggior parte dello sforzo riguarda la correzione degli errori; sapendo questo, è strano scoprire che settimana scorsa è stato sistemato un bug presente da ben 11 anni. Cominciamo spiegando di cosa si stratta: il bug CVE-2016-5195, ribattezzato per comodità in DirtyCOW, permette ad un utente di eseguire…

    Leggi l’articolo completo: DirtyCOW: bug del kernel di 11 anni
  • Puppet e container: Docker Build e Phased Deployments
    Pubblicato in Notizie

    Puppet e container: Docker Build e Phased Deployments

    Matteo Cappadonna
    25 Ottobre 2016

    Puppet è, oramai da diversi anni, uno degli strumenti migliori per definire l’installazione, la configurazione e, più in generale, lo stato di qualsiasi cosa su un server. Un modulo puppet vi permette di installare, configurare, avviare velocemente il vostro web server (ad esempio), sia esso da configurare su una singola macchina o su 200; estremamente…

    Leggi l’articolo completo: Puppet e container: Docker Build e Phased Deployments
  • Magic device tool: un tool per installare Ubuntu Touch
    Pubblicato in Notizie

    Magic device tool: un tool per installare Ubuntu Touch

    Michele Milaneschi
    21 Ottobre 2016

    Nei precedenti articoli abbiamo seguito i progressi di Ubuntu touch e continuiamo a farlo parlando di magic-device-tool: Si tratta di un tool sviluppato da Marius Quabeck che permette di installare Ubuntu touch, ma anche Android o sistemi operativi derivati (come ad esempio Cyanogen) molto facilmente. I dispositivi da considerare supportati sono i seguenti: BQ Aquaris…

    Leggi l’articolo completo: Magic device tool: un tool per installare Ubuntu Touch
  • Canonical rilascia il servizio Livepatch per tutti
    Pubblicato in Notizie

    Canonical rilascia il servizio Livepatch per tutti

    Matteo Cappadonna
    20 Ottobre 2016

    Una feature molto interessante del kernel Linux 4.4 è sicuramente il Kernel Live Patching ovvero la possibilità, tramite il caricamento di moduli del kernel opportunamente strutturati, di fare patching “live” del kernel stesso, senza necessità di riavvio della macchina. Molte aziende che propongono Linux a livello enterprise (RedHat, Oracle, Novell ed, appunto, Canonical) hanno iniziato…

    Leggi l’articolo completo: Canonical rilascia il servizio Livepatch per tutti
  • Rilasciato Ubuntu 16.10 “Yakkety Yak”
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Ubuntu 16.10 “Yakkety Yak”

    Michele Milaneschi
    19 Ottobre 2016

    Una risposta

    Canonical ha rilasciato la nuova release semestrale di Ubuntu ossia Ubuntu 16.10. La nuova release riceverà gli aggiornamenti fino a luglio 2017. Insieme all’edizione principale abbiamo anche i vari flavors contraddistinti, dove tra le varie novità troviamo la presenza di un desktop environment alternativo. La novità più importante è sicuramente il Kernel 4.8, seguita successivamente…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Ubuntu 16.10 “Yakkety Yak”
Pagina precedente
1 … 313 314 315 316 317 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube