-
Pubblicato in Notizie
Nessun ritardo per Wilma, la nuova release 22 di Linux Mint è uscita nei tempi previsti ed è disponibile per il download
Nonostante all’inizio del mese avessimo raccontato dell’estensione della fase BETA a causa dei troppi bug, in realtà (e come previsto) la versione 22 di Linux Mint, nome in codice Wilma, è stata ufficialmente rilasciata lo scorso 25 luglio. Nessun impatto quindi dei numerosi e inattesi bug sul rilascio effettivo, ma un gran lavoro che come…
-
Pubblicato in Notizie
Sorpresa! La spinta AI ha portato a migliori contributi nell’open-source da parte di NVIDIA, parola di Linus Torvalds
4 risposte
Nell’ormai lontanissimo 2020 all’interno dell’articolo intitolato Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel! raccontavamo di quanto poco l’azienda produttrice di chip offrisse i suoi contributi al mondo open-source. Nessuno sembrava troppo stupito, principalmente perché sin dal 2012, dal famosissimo video in cui Linus Torvalds a favore di telecamera mandava a…
-
Pubblicato in Il mmullato
Il mmullato di luglio 2024: regreSSHion, il Kernel 6.10, in nome SUSE in openSUSE e il CrowdStrike su Linux di cui nessuno si è accorto
Una risposta
Eccoci giunti all’appuntamento mensile del mmullato, in cui vengono analizzati i quattro fatti più importanti avvenuti nel mese appena trascorso, ossia luglio 2024. Il mese non si è aperto benissimo a causa di una importante falla relativa ad OpenSSH battezzata regreSSHion, nome che fa riferimento al riapparire di una nuova versione di una falla pre…
-
Pubblicato in Notizie
XZ utils chiude il capitolo della backdoor con una patch che rimuove ogni riferimento al precedente, fraudolento, maintainer
Una risposta
Un nuovo, e forse conclusivo, capitolo si è aggiunto alla storia della backdoor inserita nelle XZ Utils: lo scorso 21 luglio 2024, Lasse Collin, l’attuale maintainer principale di XZ Utils, ha rilasciato una serie di patch aggiornate per l’implementazione della compressione embedded XZ nel Kernel Linux ed in esse ha incluso la rimozione dei “residui” derivanti…
-
Pubblicato in Notizie
Stargazers Ghost Network, una rete di 3000 account GitHub che hanno un solo ed unico scopo: diffondere malware in forma distribuita
Se la notizia che stiamo per raccontare rappresenti qualcosa di inedito lo lasciamo decidere al lettore, ma certamente dopo aver parlato dei commenti di GitHub che diffondevano malware mediante link all’apparenza certificati, anche questa nuova modalità di diffusione va ad aggiungersi alla lista dei metodi “creativi”. A raccontare la vicenda è Bleeping Computer che riprende…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?
5 risposte
Tra le prerogative essenziali della scienza informatica vi è sicuramente l’evoluzione. Anche solo osservando gli ultimi dieci anni della storia informatica si nota come i concetti stessi di workload siano stati totalmente stravolti. Si è vissuta una transizione evidente da datacenter di proprietà pieni di server che virtualizzavano macchine ad ambienti cloud che erogano applicativi…
-
Pubblicato in Notizie
Kaspersky chiude i battenti negli Stati Uniti regalando sei mesi di utilizzo dei propri prodotti (anche Linux)
Poco più di un mese fa avevamo raccontato di KVRT, un tool gratuito disponibile (anche) per le piattaforme Linux e creato dall’azienda russa Kaspersky. In quell’articolo ci eravamo interrogati sull’affidabilità di una soluzione simile, di fatto uno scanner di sicurezza che per funzionare ha bisogno di privilegi elevati, in particolare in questo preciso contesto storico…
-
Pubblicato in Notizie
Mentre l’Italia viene elogiata per l’utilizzo dell’open-source, una petizione del progetto KDE chiede alla UE di riprendere a finanziare il software libero
6 risposte
Partiamo con una buona notizia: l’Italia viene elogiata dall’Open Source Observatory (OSOR) per il fatto di aver dichiarato l’importanza chiave dell’open-source all’interno del contesto di digitalizzazione dei servizi pubblici, il tutto dichiarato all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ed esposto dalle parole del direttore dell’AGID, Mario Nobile: Una parte fondamentale delle direttive…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
9 risposte