-
Pubblicato in Notizie
Breaking news: il 2025 è l’anno del Desktop Linux. O almeno il primo in cui la quota di mercato ha superato il 5%!
Sapete quante volte è stato l’anno del Desktop Linux negli ultimi 4 anni di Mia Mamma Usa Linux.org? Quattro. Ogni anno il gioco – lo ammettiamo – ci ha sempre divertito tantissimo, ma è tutto vero: Poi però quest’anno, ai primi di marzo, è successo qualcosa. Ricorderete l’articolo “Se cominciamo così anche il 2025 NON…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco AUTOSEL, maintainer del Kernel Linux che si occupa della sua versione stabile e che è… Una IA!
Una risposta
Fermi tutti! Se, dopo aver letto il titolo di questo articolo, vi state già disperando nel pensare che nemmeno il Kernel Linux è al riparo dall’invasione dell’intelligenza artificiale, aspettate. C’è molto da dire a proposito e poco per cui deprimersi, anzi. Lo spunto arriva dall’articolo di The New Stack che si intitola Linux Kernel Maintainers…
-
Pubblicato in Notizie
Ma Canonical, la mamma di Ubuntu, ha i numeri per sfidare Red Hat e SUSE e sopportare i dazi di Trump?
Una risposta
Ogni anno in questo periodo si presenta un appuntamento fisso: la pubblicazione dei dati di fatturato da parte di Canonical, l’azienda di Mark Shuttleworth che produce la distribuzione Ubuntu. Lo abbiamo fatto nel 2024, ed anche allora la domanda intorno all’analisi dei numeri era la stessa di quest’anno: Canonical ha i numeri per rivaleggiare con…
-
Pubblicato in Notizie
Let’s Encrypt ora rilascia certificati anche per indirizzi IP: ecco cosa significa davvero
5 risposte
Let’s Encrypt è il progetto no profit che ha letteralmente cambiato il volto del web. Dalla sua nascita nel 2015, l’obiettivo è sempre stato chiaro: rendere la cifratura delle comunicazioni via HTTPS accessibile a tutti, gratuitamente. Una rivoluzione talmente potente che già nel 2020, Let’s Encrypt aveva raggiunto un miliardo di certificati rilasciati. Let’s Encrypt,…
-
Pubblicato in Notizie
Il gruppo criminale Hunters International, specializzato in ransomware, chiude e regala alle proprie vittime i decryptor
3 risposte
Premessa: questa è una notizia grottesca. Il motivo principale di questa definizione risiede nel fatto che gli annunci riportati, che si riferiscono a strategie e scelte che sulla carta sembrerebbero normali per una qualsiasi azienda, in realtà si riferiscono a quella che si autodefinisce una organizzazione cybercriminale: Hunters International. Arriviamo quindi alla fantomatica notizia: dopo…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE Sovereign Premium Support, l’approccio di SUSE verso un supporto europeo focalizzato sulla sovranità digitale
5 risposte
Recentemente, abbiamo raccontato come in questo momento storico così particolare il termine sovranità digitale stia diventando di uso comune. Ne abbiamo parlato a proposito della Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, analizzando come il veicolo per la diffusione del desktop Linux potrebbe essere proprio la sovranità digitale, ed abbiamo…
-
Pubblicato in Notizie
Quando curl, uno dei software open-source più usati al mondo, pubblica il sondaggio 2025, è bene dare un’occhiata!
Come ogni anno, anche nel 2025 il progetto curl ha effettuato un sondaggio tra i propri utenti per rilevare il termometro delle tendenze in corso nel mondo informatico. I risultati sono particolarmente rilevanti poiché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, curl e libcurl sono probabilmente i software open-source più usati al mondo. Proprio l’immensa base…
-
Pubblicato in Notizie
L’importanza dell’accoglienza verso i nuovi contributori secondo l’attuale Debian Project Leader
4 risposte
All’interno del consueto e ciclico appuntamento intitolato Bits from the DPL, Andreas Tille, attuale Debian Project Leader, ha voluto concentrare la propria attenzione su un tema troppe volte bistrattato dagli addetti ai lavori dell’open-source: l’accoglienza verso i nuovi contributori. Nel messaggio pubblicato lo scorso 6 luglio, il tema principale è stato infatti “The Challenge of…
Categories
Tag cloud
ai (74) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (260) Kubernetes (99) Linux (759) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (68) Windows (85)
3 risposte