-
Pubblicato in Notizie
Progetto scuole: seminario sulla virtualizzazione all’I.T.I.S. Cannizzaro di Rho, Milano
Il 2 ed il 9 marzo 2012, nell’ambito del progetto scuole, presso l’istituto tecnico I.T.I.S. Cannizzaro di Rho, in provincia di Milano, MMUL ha tenuto due seminari tecnici gratuiti sul tema Virtualizzazione in Linux. Agli alunni è stato offerta la possibilità di visionare una soluzione reale, basata su libvirt/qemu e KVM per sperimentare funzionalità, problematiche,…
-
Pubblicato in Articoli
Incron: monitorare directory e rispondere ad eventi specifici
12 risposte
Con questo articolo vedremo come, utilizzando un tool che dialoga direttamente con il kernel Linux, monitorare un particolare path e rispondere ad alcuni eventi lanciando diversi comandi. Come al solito mi piace analizzare una problematica reale per far comprendere meglio il problema e la soluzione che andremo ad implementare.
-
Pubblicato in Notizie
Configurare Nagios per ricevere Trap SNMP
18 risposte
Per sua stessa natura, Nagios funziona generalmente in maniera “attiva”, andando ad eseguire lui stesso i check verso gli host remoti, tramite script già forniti o custom, oppure interrogando direttamente un demone NRPE presente sulla macchina remota, e che in genere esegue check locali. Nagios, però, può essere configurato per eseguire dei check “passivi”, ovvero…
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video cinque e sei di sei – “Il Progetto”
2 risposte
Ecco le parti finali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La quinta e la sesta parte descrivono nel dettaglio la soluzione operativa di un sistema cluster in modalità active-active, mediante configurazioni e test funzionali.
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video tre e quattro di sei – “Heartbeat/Corosync” e “DRBD”
4 risposte
Ecco presentate le parti centrali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La terza parte introduce Heartbeat e Corosync, mentre nella quarta si approfondisce l’argomento DRBD.
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video uno e due di sei – “Introduzione” e “Cluster”
15 risposte
Nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il primo seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue sei parti, insieme alla documentazione…
-
Pubblicato in Notizie
Implementazione di un server di virtualizzazione con KVM
6 risposte
Nel precedente articolo “Introduzione alla virtualizzazione con KVM” sono stati introdotti gli aspetti base della virtualizzazione basata su KVM. In questo articolo vedremo come implementare una completa soluzione di Virtualizzazione basata su KVM e Debian. In particolare useremo Debian Squeeze, l’attuale release stable di Debian.
-
Pubblicato in Notizie
I seminari di Mia Mamma Usa Linux: evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
4 risposte
MMUL e Linbit, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, sono liete di invitarvi all’evento gratuito: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux Venerdì 24 Giugno 2011 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Un seminario gratuito, che nel corso di una giornata tratterà…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte