• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27
    Pubblicato in Articoli

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Raoul Scarazzini
    8 Maggio 2023

    Quando abbiamo parlato la prima volta di k0s, nell’articolo “Per voi è troppo k8s? Avete provato k3s e lo trovate esoso? Arriva Mirantis con il suo k0s, Kubernetes in un eseguibile“, avevamo analizzato in maniera approssimativa le funzionalità di questa soluzione, senza approfondire. L’occasione di rimediare viene però data dall’annuncio da parte di Mirantis della…

    Leggi l’articolo completo: Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27
  • Oltre il Kernel Linux: a breve i comandi sudo e su saranno riscritti in linguaggio Rust
    Pubblicato in Notizie

    Oltre il Kernel Linux: a breve i comandi sudo e su saranno riscritti in linguaggio Rust

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2023

    Di come il linguaggio Rust sia stato benedetto dalla community per tutti i suoi pregi, in primis per l’aspetto della sicurezza ed il fatto che nativamente preserva da problematiche comuni, ne abbiamo sempre parlato ampiamente e la sua inclusione nel Kernel Linux 6.1 ne ha certificato la valenza. Al netto di qualche inciampo nelle scelte…

    Leggi l’articolo completo: Oltre il Kernel Linux: a breve i comandi sudo e su saranno riscritti in linguaggio Rust
  • Sensazionale! Un sondaggio svela che ai maintainer dei progetti open-source piacerebbe essere pagati per il loro lavoro
    Pubblicato in Notizie

    Sensazionale! Un sondaggio svela che ai maintainer dei progetti open-source piacerebbe essere pagati per il loro lavoro

    Raoul Scarazzini
    4 Maggio 2023

    Il mondo FOSS (Free and Open Source Software) è visto dai più come un’utopia all’interno della quale le persone che sviluppano programmi open-source, per qualche ragione malsana, decidono di dedicare i propri sforzi senza che vi sia un ritorno economico. Di cosa campano? Si chiedono i più, e la domanda rimane sospesa, senza che qualcuno…

    Leggi l’articolo completo: Sensazionale! Un sondaggio svela che ai maintainer dei progetti open-source piacerebbe essere pagati per il loro lavoro
  • Se siete utilizzatori di Devuan Chimera, ossia Debian GNU Linux senza systemd, potreste avere un gigantesco problema di sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    Se siete utilizzatori di Devuan Chimera, ossia Debian GNU Linux senza systemd, potreste avere un gigantesco problema di sicurezza

    Raoul Scarazzini
    3 Maggio 2023

    13 risposte

    Abbiamo seguito la storia e l’evoluzione del progetto Devuan sin dagli inizi, infatti la distribuzione derivata da Debian GNU Linux che non ha systemd è stata rilasciata la prima volta poco meno di dieci anni fa, nel 2014. Il più delle volte abbiamo segnalato nuove release o funzionalità introdotte, ma questa volta occorre segnalare un…

    Leggi l’articolo completo: Se siete utilizzatori di Devuan Chimera, ossia Debian GNU Linux senza systemd, potreste avere un gigantesco problema di sicurezza
  • Nuove alternative open-source a ChatGPT, ecco Hugging Chat
    Pubblicato in Notizie

    Nuove alternative open-source a ChatGPT, ecco Hugging Chat

    Raoul Scarazzini
    2 Maggio 2023

    Poco tempo fa, complice la temporanea sospensione di ChatGPT da parte dell’authority italiana della privacy, abbiamo incominciato ad analizzare potenziali alternative. preferibilmente in salsa open-source. Parlando di Dolly, ci siamo confrontati con un LLM che può essere gestito localmente (il modello pesa qualcosa più di una ventina di gigabyte) le cui performance, tanto dal punto…

    Leggi l’articolo completo: Nuove alternative open-source a ChatGPT, ecco Hugging Chat
  • Il Kernel Linux 6.3 è arrivato e porta con sé novità di ogni tipo, nonostante non sarà LTS
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 6.3 è arrivato e porta con sé novità di ogni tipo, nonostante non sarà LTS

    Raoul Scarazzini
    28 Aprile 2023

    5 risposte

    Si è chiusa la merge window di Linux 6.3 e questo significa, oltre all’apertura della nuova merge window relativa alla prossima versione 6.4 (per la quale ci sono già due dozzine di pull request in coda), che la nuova release è ufficiale. A leggere le parole di Linus Torvalds questa release è stata tranquilla, sorprendentemente…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 6.3 è arrivato e porta con sé novità di ogni tipo, nonostante non sarà LTS
  • Il futuro in un video: droni robot che raccolgono frutta coordinati attraverso cluster Kubernetes in modalità edge
    Pubblicato in Notizie

    Il futuro in un video: droni robot che raccolgono frutta coordinati attraverso cluster Kubernetes in modalità edge

    Raoul Scarazzini
    27 Aprile 2023

    Una risposta

    Quando eravamo piccoli immaginavamo un futuro fatto di fascinosa e fantascientifica tecnologia: robot umanoidi e macchine volanti inseriti nella quotidianità di ciascuno. La realtà come sappiamo è ben diversa, ma forse è solo perché non si sta guardando nella direzione giusta. Per raccontare la notizia di oggi basterebbe mostrare questo video che, in due minuti…

    Leggi l’articolo completo: Il futuro in un video: droni robot che raccolgono frutta coordinati attraverso cluster Kubernetes in modalità edge
  • Il private vulnerability reporting di GitHub è disponibile (e sarà molto utile) per tutti
    Pubblicato in Notizie

    Il private vulnerability reporting di GitHub è disponibile (e sarà molto utile) per tutti

    Raoul Scarazzini
    26 Aprile 2023

    GitHub ha annunciato la general availability del private vulnerability reporting, ossia la possibilità di segnalare privatamente le vulnerabilità relative ai repository pubblici, per tutti i repository appartenenti a un’organizzazione. La funzionalità potrebbe sembrare banale, ma una volta attivata, permette ai ricercatori di sicurezza di utilizzare un canale di comunicazione dedicato per divulgare privatamente i problemi…

    Leggi l’articolo completo: Il private vulnerability reporting di GitHub è disponibile (e sarà molto utile) per tutti
Pagina precedente
1 … 64 65 66 67 68 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube