-
Pubblicato in Notizie
Ci siamo, Torvalds ha confermato che Rust verrà incluso nel Kernel Linux, a partire dalla versione 6.1
A riguardare alcuni degli articolo che abbiamo scritto negli ultimi mesi c’è da pronunciare, finalmente, la parola… Finalmente! Perché? Beh perché, finalmente, Linux Torvalds ha annunciato ufficialmente l’inclusione del linguaggio Rust nel prossimo Kernel, ossia Linux 6.1. Ma ripercorriamo per un attimo la storia relativa a Linux e Rust, coperta come dicevamo nei mesi passati…
-
Pubblicato in Articoli
Lo storage in Linux, quali sono le feature di un filesystem moderno e come è possibile utilizzarle?
13 risposte
Nei primi anni 2000, sul sistema operativo Solaris, nasceva il filesystem ZFS, ovvero Zettabyte File System. Pensato per grandi deployment e per girare con abbondanti quantitativi di spazio e RAM, portava sul tavolo delle caratteristiche inedite per un filesystem, che costituiscono tutt’oggi i capisaldi di un filesystem di nuova generazione. Stiamo parlando di: Compressione trasparente:…
-
Pubblicato in Notizie
Il ministro degli affari digitali giapponese dichiara guerra ai Floppy disk! Ed ai CD. Ed ai MiniDisc.
4 risposte
Se è vero che il Kernel Linux da tempo non ha più un maintainer del supporto ai Floppy Disk, sebbene questo sia al momento ancora supportato e, pare, usato, il ministro degli affari digitali giapponese, Taro Kono, non ne può più, e lo ha reso noto con un chiarissimo tweet: Digital Minister declares a war…
-
Pubblicato in Notizie
WikiHouse, una casa a blocchi, carbon negative e open-source!
2 risposte
Seguiamo sempre con attenzione le tematiche relative alle tecnologie aperte che esulano dalla loro naturale collocazione software. Abbiamo ad esempio da sempre riportato le notizie della OpenSource Hardware Association (OSHWA), il cui scopo è quello di promuovere l’adozione di modalità aperte per la produzione di hardware, e quella di cui vi raccontiamo oggi è una…
-
Pubblicato in Notizie
La mitigazione di Retbleed, una variante di Spectre, provoca un crollo di performance del 70% sul Kernel Linux 5.19
3 risposte
Nello scrivere questo articolo mi sono reso conto che, fino ad oggi, non avevamo mai parlato di Retbleed, una vulnerabilità delle CPU scoperta e pubblicata prima di quest’estate. Si tratta di una variante di Spectre, di cui tanto abbiamo parlato in passato, che colpisce le CPU x86-64 e ARM con quello che è definito un…
-
Pubblicato in Notizie
GIFShell, una reverse shell ottenuta dalle GIF di Microsoft Teams
Una risposta
Ci sono poche cose divertenti nelle chat come le risposte mediante GIF animate: un modo rapido e diretto per esprimere pareri, stati d’animo o semplici commenti. Se siete utilizzatori di Microsoft Teams, la chat di Microsoft che volente o nolente si è costretti ad usare per comunicare con parecchi clienti, è bene cominciate a rivedere…
-
Pubblicato in Articoli
Stratis e Virtual Data Optimizer (VDO): la compressione online e deduplica integrata in LVM su Red Hat Enterprise Linux 9 che non sapevate di avere
3 risposte
Come avevamo menzionato alcune settimane fa, la nuova release di RHEL porta con sè diverse novità in vari ambiti, tra cui la sicurezza, ma anche lato storage vi sono delle differenze che potrebbero essere sfuggite a chiunque non sia andato a leggere le release notes. Cominciamo col dire che purtroppo, RHEL 9 non supporterà il…
-
Pubblicato in Notizie
Richard Stallman pubblica il manuale, liberamente scaricabile, sul linguaggio GNU C
5 risposte
In un annuncio alla lista gnu.org, Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, ha comunicato la disponibilità di GNU C Language Intro and Reference Manual, un manuale, ma potremmo tranquillamente parlare di libro, dedicato a quanti vogliano imparare il linguaggio C ed abbiano una base di conoscenza su altri linguaggi. È possibile scaricare questo progetto clonando…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta