• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La discussa backdoor sui dispositivi ESP32 potrebbe davvero compromettere 1 miliardo di device?
    Pubblicato in Notizie

    La discussa backdoor sui dispositivi ESP32 potrebbe davvero compromettere 1 miliardo di device?

    Patrick Di Fazio
    12 Marzo 2025

    4 risposte

    Il device IoT ESP32, prodotto dall’azienda cinese Espressif, è un microcontrollore utilizzato in oltre un miliardo di dispositivi connessi grazie alle sue funzionalità di comunicazione Wi-Fi e Bluetooth, integrate nel chip. Grazie a queste caratteristiche, l’ESP32 permette di realizzare soluzioni IoT per uso domestico e aziendale a un costo estremamente ridotto. Tuttavia, recenti ricerche condotte…

    Leggi l’articolo completo: La discussa backdoor sui dispositivi ESP32 potrebbe davvero compromettere 1 miliardo di device?
  • HTRflow, una soluzione open-source per il riconoscimento della scrittura prodotta dall’Archivio Nazionale Svedese
    Pubblicato in Notizie

    HTRflow, una soluzione open-source per il riconoscimento della scrittura prodotta dall’Archivio Nazionale Svedese

    Raoul Scarazzini
    11 Marzo 2025

    L’archivio nazionale svedese, che si chiama Riksarkivet nella propria lingua, ha rilasciato HTRflow, una soluzione open-source che consente di riconoscere la scrittura manuale all’interno delle immagini. Il nome del software è composto da HTR che sta per Handwritten Text Recognition e da quel flow che tanto richiama le tecnologie AI che ormai sono parte del…

    Leggi l’articolo completo: HTRflow, una soluzione open-source per il riconoscimento della scrittura prodotta dall’Archivio Nazionale Svedese
  • Se cominciamo così anche il 2025 NON sarà l’anno del Desktop Linux, almeno stando ai dati del survey di Steam
    Pubblicato in Notizie

    Se cominciamo così anche il 2025 NON sarà l’anno del Desktop Linux, almeno stando ai dati del survey di Steam

    Raoul Scarazzini
    10 Marzo 2025

    21 risposte

    I festeggiamenti con cui avevamo annunciato l’avvento di Lenovo Go S, la prima console per il gaming basata di SteamOS non prodotta da Valve, stando a quanto riportano i dati del recente sondaggio pubblicato da Steam, potrebbero già essere finiti. IL 2025 NON SARÀ L’ANNO DEL DESKTOP LINUX!!!11!!1!1! Lo scriviamo in maiuscolo ed in grassetto…

    Leggi l’articolo completo: Se cominciamo così anche il 2025 NON sarà l’anno del Desktop Linux, almeno stando ai dati del survey di Steam
  • Il sondaggio 2024 di Intel sull’open-source racconta più donne coinvolte e meno burnout per i maintainer
    Pubblicato in Notizie

    Il sondaggio 2024 di Intel sull’open-source racconta più donne coinvolte e meno burnout per i maintainer

    Raoul Scarazzini
    7 Marzo 2025

    Come ogni anno Intel ha recentemente pubblicato i risultati del sondaggio condotto all’interno della propria community open-source che racconta le risposte delle 334 persone che ne fanno parte e fornisce uno specchio interessante sullo stato generale delle cose. La bella notizia di partenza è la crescita sensibile di donne coinvolte, quattro volte di più rispetto…

    Leggi l’articolo completo: Il sondaggio 2024 di Intel sull’open-source racconta più donne coinvolte e meno burnout per i maintainer
  • LibreOffice ha già compiuto 40 anni?! No, ma è comunque l’anniversario di StarOffice, suo antenato
    Pubblicato in Notizie

    LibreOffice ha già compiuto 40 anni?! No, ma è comunque l’anniversario di StarOffice, suo antenato

    Raoul Scarazzini
    6 Marzo 2025

    6 risposte

    È passato tantissimo tempo da quando abbiamo parlato l’ultima volta di LibreOffice, la suite open-source prodotta dalla Document Foundation. Era il febbraio del 2021 e raccontavamo di come proprio la Document Foundation avesse invitato le aziende a non usare LibreOffice Community in virtù di versioni a pagamento fornite dai propri partner, per contribuire alla sopravvivenza…

    Leggi l’articolo completo: LibreOffice ha già compiuto 40 anni?! No, ma è comunque l’anniversario di StarOffice, suo antenato
  • 3FS, un filesystem open-source creato da DeepSeek ed ottimizzato per performance (mostruose) di training e inference AI
    Pubblicato in Notizie

    3FS, un filesystem open-source creato da DeepSeek ed ottimizzato per performance (mostruose) di training e inference AI

    Raoul Scarazzini
    5 Marzo 2025

    2 risposte

    Quando abbiamo parlato in chiusura di gennaio del crollo delle azioni NVIDIA (ed in generale dei titoli tecnologici legati all’AI) avevamo indicato un principale indiziato: DeepSeek, l’azienda cinese che si è presentata out of the blue con un Large Language Model (LLM) addestrato con soli 6 milioni di dollari, contro il centinaio circa costati per…

    Leggi l’articolo completo: 3FS, un filesystem open-source creato da DeepSeek ed ottimizzato per performance (mostruose) di training e inference AI
  • HashiCorp è ufficialmente una società di IBM, Terraform, Vault e gli altri diventano fratelli di Red Hat
    Pubblicato in Notizie

    HashiCorp è ufficialmente una società di IBM, Terraform, Vault e gli altri diventano fratelli di Red Hat

    Raoul Scarazzini
    4 Marzo 2025

    Una risposta

    IBM Completes Acquisition of HashiCorp, Creates Comprehensive, End-to-End Hybrid Cloud Platform È così che titola il post apparso sul sito ufficiale di IBM che annuncia il completamento dell’acquisizione di HashiCorp da parte di Big Blue, per la modica cifra di 6,4 miliardi di dollari. Nessuna grande sorpresa in questo senso, erano ormai mesi che se…

    Leggi l’articolo completo: HashiCorp è ufficialmente una società di IBM, Terraform, Vault e gli altri diventano fratelli di Red Hat
  • Auto-Color, una nuova backdoor Linux che evidenzia vecchi problemi
    Pubblicato in Notizie

    Auto-Color, una nuova backdoor Linux che evidenzia vecchi problemi

    Raoul Scarazzini
    3 Marzo 2025

    Nel lontano 2022 avevamo raccontato di Symbiote, un malware con delle peculiarità che lo rendevano molto difficile da rilevare. Una delle problematiche emerse in quell’articolo era l’impossibilità di capire quanto il problema fosse diffuso poiché l’unica via per identificarlo era attraverso l’analisi di query DNS e attività di rete sospette. Musica per le orecchie dei…

    Leggi l’articolo completo: Auto-Color, una nuova backdoor Linux che evidenzia vecchi problemi
Pagina precedente
1 … 4 5 6 7 8 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube