-
Pubblicato in Notizie
La Germania ha posto Microsoft sotto osservazione per i prossimi 5 anni, il rischio di monopolio è troppo alto
Lo scorso 30 settembre il Bundeskartellamt, ossia l’autorità federale tedesca responsabile della tutela della concorrenza nei mercati, ha deciso di porre “sotto osservazione” Microsoft per un periodo di cinque anni. A raccontare i dettagli della notizia è Foss Force, che spiega come la scelta sia nata dal rischio di “abuso di posizione dominante” che ha…
-
Pubblicato in Notizie
Linus Torvalds è sempre più insoddisfatto di Bcachefs nel Kernel e gradisce poco anche la voce passiva nei messaggi di commit
4 risposte
Non devono essere tempi facili per Kent Overstreet, il lead developer di Bcachefs, il filesystem integrato nella mainline del Kernel Linux con la release 6.7. Quando il tuo interlocutore infatti è Linus Torvalds in persona, e questi si pronuncia decisamente insoddisfatto del progredire delle operazioni in merito alla tecnologia, beh, c’è poco da stare allegri….
-
Pubblicato in Notizie
OSI (Open Source Initiative) e LPI (Linux Professional Institute) stabiliscono un’alleanza strategica per l’open-source
La scorsa estate, all’interno dell’evento “OSPOs for Good” presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’Open Source Initiative (OSI) e il Linux Professional Institute (LPI) hanno annunciato una nuova collaborazione strategica per favorire lo sviluppo di professionisti qualificati nel mondo del software open source e Linux. La notizia, sebbene arrivi un filo in…
-
Pubblicato in Notizie
Grossi cambiamenti alle porte per la GNOME Foundation, la cui situazione finanziaria è decisamente critica
13 risposte
La GNOME Foundation, l’organizzazione no-profit che supporta lo sviluppo del desktop environment GNOME e altre tecnologie open-source, ha recentemente approvato il budget per l’anno finanziario 2024-2025, il cui contenuto, a causa di una situazione tutt’altro che rosea, ha imposto delle pesanti scelte per garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Ci sono stati tagli significativi…
-
Pubblicato in Notizie
C’è una guerra in corso nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, è giunta l’ora di un fork?
31 risposte
Il blog Mia Mamma Usa Linux, dalla sua fondazione nel 2008, è sempre stato erogato utilizzando il software open-source WordPress. La piattaforma open-source per la creazione di siti web e blog fondata nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little è sviluppata principalmente dall’azienda Automattic, di cui Mullenweg è uno dei fondatori. Si stima che…
-
Pubblicato in Notizie
Hugging Face, portale di modelli AI open-source, ha raggiunto il milione di modelli ospitati dal proprio hub
3 risposte
Tra le tante esplosioni di crescita che questa nuova era AI ci ha fatto vivere in questi anni, basti ricordare come già nel febbraio 2023 descrivevamo ChatGPT come il progetto con la crescita di utenti più grossa della storia, c’è anche quella di chi inizialmente era nato come un chat-bot open-source alternativo a ChatGPT, e…
-
Pubblicato in Notizie
Cose per cui vale la pena preoccuparsi: Perfctl, il malware che dal 2021 agisce nascosto su migliaia di server Linux
Una risposta
Ben lungi dall’essere una delle notizie che ci piace raccontare, quella a proposito di Perfctl vale la pena di essere narrata con attenzione, contrariamente agli altri inutili allarmismi di cui abbiamo recentemente parlato, e dei quali potevamo certamente fare a meno. Perfctl è un malware che installa crypto miner all’interno dei server Linux infettati e…
-
Pubblicato in Notizie
Il progetto Tor e la distribuzione Tails hanno annunciato la loro naturale fusione in un’unica entità per la privacy e l’anonimato online
Nel preparare la notizia che state leggendo ho fatto una ricerca pregressa su articoli precedenti pubblicati su Mia Mamma Usa Linux a proposito di Tor, la tecnologia protagonista della storia che stiamo raccontato, ed ho scoperto che ne abbiamo parlato più di quattordici anni fa. In quell’articolo, che è invecchiato benissimo ed è ancora molto…
Categories
Tag cloud
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte