• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Notizie

    Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (3 di 4)

    Raoul Scarazzini
    2 Ottobre 2008

             La terza fase del progetto prevede la creazione di un servizio bilanciato su una batteria di real server. Verrà trattato il bilanciamento di un servizio di test (Apache 2) per verificare che il carico venga correttamente distribuito sui real server che fanno parte del Linux Virtual Server.

    Leggi l’articolo completo: Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (3 di 4)
  • Pubblicato in Notizie

    Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (2 di 4)

    Raoul Scarazzini
    17 Settembre 2008

             Terminata l’introduzione al progetto le attenzioni vengono dirette alla messa in pratica, partendo dall’installazione di heartbeat che si occuperà di gestire in alta affidabilità l’indirizzo virtuale sul quale poi andrà bilanciato il servizio Postfix. I passi che verranno descritti fanno riferimento alla distribuzione Debian Etch e, fatta eccezione per la parti relative alle installazioni…

    Leggi l’articolo completo: Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (2 di 4)
  • Pubblicato in Notizie

    Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (1 di 4)

    Raoul Scarazzini
    12 Settembre 2008

             Postfix è uno fra i più diffusi software per la creazione di server di posta in ambito Linux. Sebbene le performance di questo software su carichi normali siano sempre rispettabili, nelle situazioni in cui è necessario gestire grandi quantitativi di caselle (ad esempio in server multi dominio) talvolta un solo server non basta ed…

    Leggi l’articolo completo: Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (1 di 4)
  • Pubblicato in Notizie

    Tux Droid: un robot al servizio di Linux

    Raoul Scarazzini
    11 Marzo 2008

    Una risposta

    La società Belga Kysoh ha recentemente lanciato sul mercato online un robot pensato e creato per gli utenti Linux. Il progetto è stato battezzato Tux Droid ed ha il chiaro obiettivo di diventare il gadget preferito di ogni utente affezionato al Pinguino.

    Leggi l’articolo completo: Tux Droid: un robot al servizio di Linux
  • Pubblicato in Notizie

    SSH in CHROOT: Una gabbia per la shell sicura (2 di 2)

    Raoul Scarazzini
    22 Febbraio 2008

    Una risposta

    Dopo aver creato ed installato i pacchetti ssh con la patch per effettuare il chroot è tempo di creare fisicamente la gabbia sul disco ed un’utenza di test.

    Leggi l’articolo completo: SSH in CHROOT: Una gabbia per la shell sicura (2 di 2)
  • Pubblicato in Notizie

    SSH in CHROOT: Una gabbia per la shell sicura (1 di 2)

    Raoul Scarazzini
    13 Febbraio 2008

    Una risposta

    OpenSSH è lo strumento per la connessione a sistemi remoti più utilizzato negli ambienti Linux: è sicuro, veloce e facile da installare. Un utente che si collega ad un Server attraverso ssh effettua un vero e proprio login nel sistema ed ha pieno accesso alle funzionalità che questo offre. Su alcuni sistemi può però nascere…

    Leggi l’articolo completo: SSH in CHROOT: Una gabbia per la shell sicura (1 di 2)
  • Pubblicato in Notizie

    Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (6 di 6)

    Raoul Scarazzini
    4 Febbraio 2008

    4 risposte

    Terminata la fase delle configurazioni è tempo di concludere la trattazione dell’argomento PDC su Linux con la creazione della prima utenza ed il primo accesso da un client Microsoft Windows.

    Leggi l’articolo completo: Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (6 di 6)
  • Pubblicato in Notizie

    Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (5 di 6)

    Raoul Scarazzini
    28 Gennaio 2008

    Per terminare la configurazione del sistema non rimane che impostare SAMBA in modo che possa comunicare con il direttorio LDAP.

    Leggi l’articolo completo: Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (5 di 6)
Pagina precedente
1 … 408 409 410 411 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube