• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Notizie

    Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (4 di 6)

    Raoul Scarazzini
    24 Gennaio 2008

    La struttura logica dell’alberatura OpenLDAP per il PDC è stata creata e va configurato il metodo di accesso del sistema alle informazioni registrate nel direttorio tramite libnssl-dap.

    Leggi l’articolo completo: Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (4 di 6)
  • Pubblicato in Notizie

    Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (3 di 6)

    Raoul Scarazzini
    21 Gennaio 2008

    La configurazione di Openldap è completa ed è tempo di dedicare l’attenzione alla creazione della struttura logica del Primary Domain Controller attraverso le smbldap-tools.

    Leggi l’articolo completo: Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (3 di 6)
  • Pubblicato in Notizie

    Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (2 di 6)

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2008

    6 risposte

    Terminata la descrizione del progetto, è venuto il momento di iniziare a configurare le componenti che impiegheremo nel PDC, partendo da Openldap.

    Leggi l’articolo completo: Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (2 di 6)
  • Pubblicato in Notizie

    Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (1 di 6)

    Raoul Scarazzini
    11 Gennaio 2008

    Una risposta

    La maggior parte delle reti diffuse negli uffici delle aziende in cui esiste una centralizzazione della gestione delle utenze presenta tipicamente una struttura con un server Microsoft Windows al quale tutti i client della rete si connettono per il recupero delle informazioni degli account.

    Leggi l’articolo completo: Realizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (1 di 6)
  • Pubblicato in Notizie

    MySQL Cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 3

    Raoul Scarazzini
    1 Marzo 2006

    8 risposte

    In questo terzo ed ultimo articolo completeremo il discorso sul cluster MySQL imparando a consultare i log, a capire le fasi di avvio ed i meccanismi di registrazione. Infine effettueremo il backup ed il restore delle basi dati registrate.

    Leggi l’articolo completo: MySQL Cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 3
  • Pubblicato in Notizie

    MySQL cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 2

    Raoul Scarazzini
    1 Febbraio 2006

    In questo secondo articolo cercheremo di capire come si installa e configura il cluster MySQL sulla base dei concetti esposti nel precedente, che ne è l’ideale introduzione.

    Leggi l’articolo completo: MySQL cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 2
  • Pubblicato in Notizie

    MySQL cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 1

    Raoul Scarazzini
    1 Dicembre 2005

    Cerchiamo di capire con questa serie di articoli come sia possibile impiegare il più famoso database utilizzato per applicazioni web in soluzioni di alta affidabilità.

    Leggi l’articolo completo: MySQL cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 1
  • Pubblicato in Notizie

    Nagios, una rete sotto controllo – Parte 2 : NRPE : Nagios Remote Plugin Executor

    Raoul Scarazzini
    1 Giugno 2005

    Una risposta

    Nello scorso articolo abbiamo visto come configurare ed installare NAGIOS affinché monitori servizi ed emetta notifiche via e-mail in caso di malfunzionamenti. Mentre però i servizi standard sono controllabili da remoto (tramite l’interrogazione di porte TCP), non è possibile ad esempio controllare la capienza del disco di una macchina remota (o i processi in esecuzione…

    Leggi l’articolo completo: Nagios, una rete sotto controllo – Parte 2 : NRPE : Nagios Remote Plugin Executor
Pagina precedente
1 … 409 410 411 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube