-
Pubblicato in Notizie
Non c’è scampo dall’AI? Red Hat la vuole integrare in Fedora e GNOME… Le altre distribuzioni si adegueranno?
Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e, in generale, come nell’ultimo Summit si sia parlato sostanzialmente solo di quello. Servisse ulteriore conferma, basterebbe leggere le parole del…
-
Pubblicato in Notizie
La soluzione alle vulnerabilità SLAP e FLOP dei processori Apple Silicon è… Asahi Linux?
6 risposte
Se qualche settimana fa vi abbiamo raccontato della serie di patch per il Kernel Linux che farà ordine (una volta per tutte) sulle mitigazioni ai bug delle CPU, le notizie che riguardano i processori della serie Apple Silicon – vittima di attacchi informatici micro-architetturali – raccontano come il problema di queste vulnerabilità sia trasversale e,…
-
Pubblicato in Notizie
Equinix termina di essere sponsor anche di Alpine Linux, per l’open-source il vero problema è la sostenibilità
3 risposte
Solo due giorni tempo fa abbiamo parlato della cessazione della sponsorizzazione da parte di Equinix al progetto X.Org – mostrando appunto quanto sia determinante per la capacità operativa di un progetto open-source uno sponsor – ed ecco apparire all’orizzonte un problema pressoché identico, sempre con Equinix coinvolta, per un altro progetto: Alpine Linux. Per quanti…
-
Pubblicato in Notizie
Il tasto Copilot delle nuove tastiere verrà supportato da Kernel Linux, ma ci sono diverse questioni di sicurezza da considerare
7 risposte
Tra tutte le novità che abbiamo raccontato ieri a proposito del nuovo Kernel Linux 6.14, ce n’è una volutamente trascurata in modo da poterla raccontare a parte, e si tratta del supporto per il tasto “Copilot” presente sulle nuove tastiere Windows. Questo tasto, lanciato da Microsoft circa un anno fa, serve ad attivare l’assistente AI…
-
Pubblicato in Notizie
Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte
26 risposte
Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il progetto ed accollarsi i costi di tutto l’apparato di Continuous Integration di cui il progetto ha bisogno. Cinque anni dopo, qualcosa…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Linux supera le 40 milioni di righe di codice, e ci sono un mare di novità pronte per la 6.14!
3 risposte
La quantità di notizie relative al Pinguino che sono uscite nell’ultima settimana è davvero rilevante, sarà l’inizio d’anno che rende le cose frizzanti, ma le notizie in merito alla prossima release del Kernel Linux, la 6.14 di cui si è aperta merge window pochi giorni fa con il rilascio della 6.13, appare decisamente ricca. Anzitutto…
-
Pubblicato in Notizie
Secondo Facebook i post su Linux, se provenienti da Distrowatch, sono minacce di sicurezza informatica
9 risposte
Per gli alieni atterrati su questo pianeta nell’ultima settimana, ecco la news: Donald Trump è stato nuovamente eletto presidente degli Stati Uniti d’America. L’evento è corrisposto in maniera quasi istantanea alla scelta da parte di Mark Zuckerberg, fondatore e proprietario di Meta (Facebook, Instagram) di “rivedere”, anche se sarebbe meglio dire “cancellare”, il programma di…
-
Pubblicato in Notizie
30 righe di codice Linux possono ridurre i consumi di specifici datacenter del 30% e, sorpresa, queste sono già nel Kernel 6.13!
2 risposte
Lo scorso 22 gennaio il sito Data Center Dynamics (CDC) ha pubblicato un articolo dal titolo “Changing Linux code could cut data center energy use by 30%, researchers claim” nel quale si racconta del lavoro di due informatici dell’Università di Waterloo (in Canada), i quali hanno prodotto 30 righe di codice Linux che in certi…
Categories
Tag cloud
ai (67) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (62) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Gnome (32) Google (88) IBM (54) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (96) Linux (740) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (381) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (168) Release (60) RHEL (40) Rust (37) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (175) Vulnerabilità (62) Windows (83)
32 risposte