- 
Pubblicato in NotizieRAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (4 di 5)   Nel precedente articolo è stato affrontato l’argomento della messa in RAID della partizione di root, partendo da un’installazione standard o da un sistema già esistente. In questa penultima parte della serie viene affrontato un case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile. 
- 
Pubblicato in NotizieRAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (3 di 5)   Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per la messa in RAID di partizioni nei diversi livelli disponibili. Di seguito viene affrontata la messa in RAID della partizione root del sistema, sia nel caso di una nuova installazione, sia nel caso di un’installazione già esistente. Il tutto sempre grazie al software Linux mdadm. 
- 
Pubblicato in NotizieRAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (2 di 5)   3 risposteNel precedente articolo sono state introdotte le diverse tipologie di RAID ed i concetti di parità per la gestione della ridondanza. Di seguito viene affrontata nel dettaglio la creazione e l’amministrazione dei RAID attraverso il software Linux mdadm per configurare il sistema in modo che gestisca i diversi tipi di ridondanza sui dischi disponibili. 
- 
Pubblicato in NotizieRAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (1 di 5)   Una rispostaIn questo saggio verranno analizzate le diverse tipologie di RAID esistenti e come queste possano essere implementate in Linux attraverso il kernel ed il programma mdadm. Attraverso poi l’illustrazione di due storie di successo, verranno presentate delle soluzioni di RAID che permettano di gestire dei backup programmati e di avere sistemi ad alta affidabilità che… 
- 
Pubblicato in NotizieSSH: Tips and Tricks   3 risposteQualsiasi utente Linux si troverà prima o poi nella condizione di dover fare login su una macchina remota, e scoprirà l’esistenza di SSH. SSH (che poi sta per Secure SHell)è un protocollo nato per cifrare la comunicazione di dati tra i vari host di una rete e per rimpiazzare tutte le implementazioni di shell remote… 
- 
Pubblicato in NotizieDPKG: Panoramica ed opzioni particolari   2 risposteSulla scia del precedente articolo di Raoul Scarazzini “RPM: Panoramica ed opzioni particolari”, ho deciso di ampliare il discorso e proporre qui una panoramica di DPKG, il package manager nato e progettato per Debian e usato da tutte le sue derivate (Ubuntu, Mepis, Knoppix e tante altre). 
- 
Pubblicato in ArticoliClusTerm, ovvero come lavorare in parallelo su molti server senza troppa fatica   5 risposteOggi mostriamo un utility che torna comoda quando si lavora in ambito aziendale, dove puo’ capitare di dover lavorare su una batteria di server che fanno tutti lo stesso lavoro, quindi un intervento su una macchina va replicato su tutte. Ad esempio la modifica di un parametro di start di tomcat, piuttosto che dover deployare… 
- 
Pubblicato in NotizieRsnapshot: backup incrementale sincronizzato   14 risposteEffettuare il backup di dati, siano questi parte di una rete e quindi condivisi, siano questi personali, è sempre un tema delicato ed importante. Molte volte però, il singolo backup non è sufficiente. In alcuni ambiti ci si può trovare nella condizione non solo di recuperare un dato corrotto o cancellato, ma di recuperarlo relativamente… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)

















Una risposta