- 
Pubblicato in NotizieAPT36: Come un semplice file .desktop può iniettare spyware nei sistemi Linux   Un nuovo report di sicurezza ha rivelato che il gruppo di cyberspionaggio pakistano APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha avviato una campagna di attacchi informatici mirata contro enti governativi e della difesa in India. Gli obiettivi principali sono infatti militari (specialmente quelli relativi ad aerospazio e difesa), ma sotto bersaglio sono anche enti di… 
- 
Pubblicato in NotizieIl mercato attuale è compatibile con il volontariato open-source? Ecco una storia che dice di no   3 risposteQuando chi lavora nel mondo open-source prova a spiegare come è possibile fare i soldi con un prodotto che si può scaricare e usare gratuitamente, generalmente si riconduce tutto al fatto che quelli venduti sono servizi, non prodotti. L’intuizione delle subscription di Red Hat, che risale ai primi anni 2000, ne ha decretato il successo… 
- 
Pubblicato in NotizieCresce la popolarità, crescono i rischi: il progetto Arch Linux sta subendo da giorni un attacco DDoS   4 risposteDallo scorso giovedì 21 agosto il progetto Arch Linux sta subendo quello che è a tutti gli effetti un attacco DDoS coordinato sulle cui ragioni gli stessi manutentori si stanno ancora interrogando. Il sito status.archlinux.org della distribuzione presenta questa situazione ormai dallo scorso venerdì: Il problema, stando a quanto indicato, si riferisce a tutti i… 
- 
Pubblicato in The Security CornerSushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante   3 risposteAndare a mangiare al sushi o ristorante oggi significa spesso vivere un’esperienza “digitale”: si ordina dal tablet al tavolo, ci si collega al Wi-Fi del locale mentre si aspetta il proprio piatto e si paga col POS contactless. Tutto comodo, veloce e moderno. Il problema? Tutto questo porta con sé anche rischi che spesso vengono… 
- 
Pubblicato in NotizieUn’analisi attenta lo conferma: il piano per il dopo Torvalds nel Kernel Linux è… Nessun piano!   18 risposteAll’interno dei commenti negli articoli sul Kernel Linux che costantemente proponiamo qui sul portale ce lo si chiede spesso: cosa succederà quando a guidare il progetto open-source più imponente di tutti non ci sarà più il suo creatore? Linus Torvalds infatti, da poco meno di trentacinque anni si preoccupa, personalmente, di includere le nuove funzionalità… 
- 
Pubblicato in NotizieÈ ufficialmente finita l’era del dial-up: AOL archivia il servizio di connessione e con esso i nostri ricordi   14 risposteLa notizia che stiamo per raccontare, che arriva dritta dritta dall’articolo scritto da Christine Hall per Foss Force, segnerà più i sentimenti di alcuni dei nostri lettori, piuttosto che la cronaca: AOL dismetterà ufficialmente il servizio di connessione dial-up a partire dal 30 settembre 2025. Per chiunque abbia vissuto la propria gioventù negli anni ’90,… 
- 
Pubblicato in NotizieSapete quanti marchi di automobili utilizzano curl nei loro software? 47! E indovinate quanti lo sponsorizzano…   10 risposteEcco a voi la storia sulla sostenibilità del software open-source in due slide, presentate da Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto curl, forse il software open-source più utilizzato al mondo (sì, anche più di Linux). La prima è questa: Rappresenta il numero di marchi automobilistici che includono curl o libcurl nei loro software di… 
- 
Pubblicato in NotizieÈ dura la vita del dev open-source: il progetto Kapitano è stato chiuso per i troppi attacchi personali   15 risposteAvete presente quanto sia difficile configurare i software in Linux mediante la linea di comando? Avete presente quanto sia critico avere delle interfacce grafiche per agevolare chi non ha ancora addomesticato vim? Per risolvere questi problemi ci sono tanti, tantissimi progetti che persone appassionate hanno creato gratuitamente e messo a disposizione della comunità nel pieno… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)
























10 risposte