-
Pubblicato in Notizie
L’amato video player open-source VLC viene premiato con l’European SFS Award in Italia, a Bolzano



È sempre bello quando le tecnologie open-source ricevono premi, soprattutto quando queste normalmente vengono usate da milioni di utenti, molti dei quali ignari del fatto che stanno usando il prodotto di un lavoro donato alla community da parte di sviluppatori volenterosi. È per questa ragione che riportiamo la notizia di FOSS Force che parla dell’ultima…
-
Pubblicato in Notizie
Ma Rust non avrebbe dovuto risolvere tutti i problemi di sicurezza? Gli ultimi bug di sudo-rs dicono di no



Dell’avanzamento, inesorabile, del linguaggio di programmazione Rust parliamo da tantissimo. Le ultime notizie in ordine di tempo che abbiamo dato riguardavano l’inclusione del suo supporto all’interno della prossima release di Git, la cui major release 3.0 potrebbe essere prossima, ed il fatto che l’ultima release di Ubuntu 25.10 utilizzi le componenti sudo e coreutils scritte…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo aver rinunciato ai fondi federali “condizionati”, la fondazione Python vede crescere le donazioni



Una risposta
Lo scorso gennaio 2025 la Python Software Foundation (PSF), ossia l’entità che coordina e promuove lo sviluppo del linguaggio Python, ha inviato alla National Science Foundation una richiesta di sovvenzioni sfruttando il programma di fondi Safety, Security, and Privacy of Open Source Ecosystems che il governo statunitense mette a disposizione per l’open-source. Lo scopo indicato…
-
Pubblicato in Notizie
Anche Red Hat, dopo SUSE, implementerà un supporto europeo centrato sulla sovranità digitale



4 risposte
All’inizio di questa estate abbiamo raccontato di SUSE Sovereign Premium Support, la nuova modalità di supporto adottata dall’azienda open-source tedesca per far fronte alle nuove esigenze del mercato europeo a proposito della sovranità digitale. Come ormai ripetiamo da tempo, e personalmente l’ho fatto anche al recente Codemotion 2025, la vera sfida per quanti operano oggi…
-
Pubblicato in Notizie
Il nuovo corso di Flatpak che vuole lasciarsi alle spalle la crisi e continuare ad evolvere



5 risposte
Quanti di voi sapevano che il progetto Flatpak era in crisi? Io, personalmente no. Ho sempre dato per scontato come dietro a questo sistema di pacchettizzazione dei software, alternativo all’amato/odiato Snapd di Canonical, ci fosse un’organizzazione stabile e ben consolidata. Come dimostra questo articolo di Linuxiac, mi sbagliavo. L’articolo fa eco alla pubblicazione da parte…
-
Pubblicato in Notizie
Fail before you scale: la scelta delle tecnologie non è una questione di marketing, parola di Kelsey Hightower



5 risposte
Una delle doti che il nostro tempo sta perdendo post dopo post, indipendentemente dal fatto che la piattaforma sia (sulla carta) di puro svago come Instagram o sia (sulla carta) orientata al lavoro come Linkedin, è la credibilità. Ci sono dozzine di persone che parlano di tecnologie rivoluzionarie o competenze straordinarie che, inesorabilmente falliscono alla…
-
Pubblicato in Notizie
Octoverse 2025: l’anno più in crescita per GitHub, con 36 milioni di nuovi sviluppatori e 630 milioni di repository



Una risposta
Con la chiusura d’anno che si avvicina è tempo di bilanci per le aziende che operano nel cloud, e questo periodo coincide da tempo con la pubblicazione di Octoverse, il report di GitHub che fa il punto sullo stato dell’azienda di proprietà di Microsoft e, di riflesso, sullo stato generale dell’open-source. È inutile ricordarlo infatti:…
-
Pubblicato in Notizie
La community SUMO (Support Mozilla) giapponese è stata chiusa a causa di un bot AI



4 risposte
Non sono mai belle notizie quelle che riguardano le community che cessano di esistere, e questa che riportiamo oggi, raccontata da Linuxiac, è particolarmente spiacevole perché riguarda una questione annosa: quella dei contributi effettuati mediante intelligenza artificiale. Partiamo dal protagonista della notizia, ossia il gruppo giapponese Support Mozilla (SUMO, nomen omen più che mai in…
Categories
Tag cloud
ai (80) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (89) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (78) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (274) Kubernetes (100) Linux (787) LTS (36) Malware (69) Microsoft (197) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (38) open-source (442) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (179) Release (68) RHEL (44) Rust (42) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (124) Software (43) SUSE (43) systemd (80) Torvalds (98) Ubuntu (186) Vulnerabilità (70) Windows (87)

























2 risposte