-
Pubblicato in Notizie
Il lungo canto del cigno di Stack Overflow, servirà un rebranding totale per salvarsi?
È dall’avvento di ChatGPT che nei corridoi del mondo IT si sente risuonare la campana dell’uomo morto in cammino riferita a Stack Overflow, il portale di domande e risposte che ha rappresentato la salvezza per almeno un milione di persone aiutate ad uscire da vim. I tempi però cambiano, si sa, il traffico di Stack…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo quasi tre anni dalla prima idea, il supporto alle CPU 486 (e primi Pentium) verrà rimosso da Kernel Linux
7 risposte
Quando la scorsa settimana ho letto gli articoli che descrivevano la decisione da parte di Linus Torvalds di rimuovere il supporto all’architettura 486 dal Kernel Linux ho avuto una strana sensazione di déjà-vu. Ne hanno parlato in molti, da ZDNet a Phoronix, ed anche Linuxiac, e così la notizia è rimasta lì, in attesa di……
-
Pubblicato in Notizie
Oniux, un tool da linea di comando per anonimizzare le connessioni dei programmi Linux attraverso la rete Tor
La crescita del progetto Tor, il cui client e la cui rete “a cipolla” consentono agli utenti di navigare in internet in una forma realmente anonima (vale sempre la pena ricordare l’articolo introduttivo all’onion routing, tra i primi ad essere pubblicati su questo portale), ha dimostrato nel corso degli anni di avere una relazione stretta…
-
Pubblicato in Notizie
Con Fedora e Arch il numero di distribuzioni supportate dal Windows Subsystem for Linux continua a crescere inesorabilmente!
4 risposte
Partito quasi come uno scherzo, o addirittura una provocazione, il progetto Windows Subsystem for Linux si è rivelato nel tempo non solo qualcosa di usabile, ma anche una tecnologia che Microsoft sta trattando in maniera molto seria e costantemente in evoluzione. Qui sul portale ne abbiamo seguito le molteplici evoluzioni, dalla sua partenza ormai quasi…
-
Pubblicato in Notizie
Cosa ci lascia l’evento AI WEEK, tra chi si orienta, chi pensa di aver capito e poco, anzi pochissimo open-source
9 risposte
Definito dagli organizzatori come “Il più grande evento in Europa sull’Intelligenza Artificiale” si è appena concluso AI WEEK, una conferenza alla quale, stando ai dati forniti, hanno partecipato più di diciassettemila persone in due giorni. Grazie a Kiratech, l’azienda per la quale mi occupo di Training, ricerca e sviluppo, tra quel numero esorbitante di partecipanti…
-
Pubblicato in Notizie
Anche Debian, dopo openSUSE, aderisce a “End Of 10”, per promuovere il passaggio a Linux in vista della fine di Windows 10
7 risposte
È ormai da diversi anni, indicativamente da quando Microsoft ha rilasciato Windows 11, che l’azienda di Redmond cerca in tutti i modi di promuovere l’adozione della nuova versione del proprio sistema operativo, con scarsi risultati. Nonostante la popolarità di Windows 10 appaia come un deterrente enorme per gli utenti, Microsoft ha deciso però di annunciarne…
-
Pubblicato in Notizie
openSUSE ha deciso di escludere i pacchetti del desktop cinese Deepin per ragioni di sicurezza e poca trasparenza
3 risposte
Quando in passato è capitato di parlare del desktop Deepin qui sul portale lo abbiamo sempre fatto raccontando numeri al limite del clamoroso. Nel 2023 ad esempio raccontavamo dei tre milioni di installazioni certificate di UOS, la distribuzione creata da UnionTech, che a sua volta sviluppa anche il desktop Deepin. Numeri così clamorosi sono spiegabili…
-
Pubblicato in Notizie
Il Post-Open di Bruce Perens può essere la soluzione ai problemi dell’open-source? Ecco cosa ne pensa la Free Software Foundation
2 risposte
In tutti gli articoli a proposito della gestione delle licenze open-source che abbiamo affrontato qui sul portale da quando la questione è diventata di attualità – e verrebbe da dire “da sempre” poiché sono ormai anni che Elastic ha avviato la discussione con il primo cambio di licenza – una cosa emerge sempre con chiarezza:…
Categories
Tag cloud
ai (72) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (257) Kubernetes (97) Linux (749) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (398) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
Una risposta