• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Siamo entrati nell’era del Desktop Linux a pagamento? Non proprio, ma Hyprland con Hyprperks ha idee
    Pubblicato in Notizie

    Siamo entrati nell’era del Desktop Linux a pagamento? Non proprio, ma Hyprland con Hyprperks ha idee

    Raoul Scarazzini
    1 Agosto 2025

    7 risposte

    Lo scorso gennaio abbiamo parlato di un sondaggio fatto agli utenti di Arch Linux dal quale, tra le altre cose, emergeva una tendenza a proposito del Desktop Linux: Hyprland era nella top 3 dei compositor basati su Wayland, preceduto solo da KDE e seguito da GNOME. Sorprendente per quanti credevano che il cielo dei Desktop…

    Leggi l’articolo completo: Siamo entrati nell’era del Desktop Linux a pagamento? Non proprio, ma Hyprland con Hyprperks ha idee
  • Mentre è uscito il nuovo Kernel Linux 6.16 ci si interroga su come identificare codice scritto tramite AI
    Pubblicato in Notizie

    Mentre è uscito il nuovo Kernel Linux 6.16 ci si interroga su come identificare codice scritto tramite AI

    Raoul Scarazzini
    31 Luglio 2025

    Una risposta

    Puntuale come sempre, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio di Linux 6.16. La nuova release del Kernel non è particolarmente densa di novità, ma decisamente piena di tante piccole patch migliorative, il che non è necessariamente un male. Le cosiddette release “boring” sono quelle che favoriscono la stabilità di un progetto e sono sempre le…

    Leggi l’articolo completo: Mentre è uscito il nuovo Kernel Linux 6.16 ci si interroga su come identificare codice scritto tramite AI
  • Anche gli “altri” piangono: grave vulnerabilità in SharePoint consente attacchi RCE via curl
    Pubblicato in Notizie

    Anche gli “altri” piangono: grave vulnerabilità in SharePoint consente attacchi RCE via curl

    Patrick Di Fazio
    30 Luglio 2025

    È vero che ognuno dovrebbe guardare in casa propria, e nel contesto Linux di vulnerabilità ne emergono quotidianamente tantissime, ma la notizia che stiamo riportando è particolarmente importante e riguarda una componente con la quale, ahi noi, anche se non si usa un sistema operativo Microsoft, è necessario interfacciarsi. Parliamo di SharePoint, il software che…

    Leggi l’articolo completo: Anche gli “altri” piangono: grave vulnerabilità in SharePoint consente attacchi RCE via curl
  • Il Fondo Sovrano Tecnologico può diventare realtà europea, motore per l’open-source e la sovranità digitale
    Pubblicato in Notizie

    Il Fondo Sovrano Tecnologico può diventare realtà europea, motore per l’open-source e la sovranità digitale

    Raoul Scarazzini
    29 Luglio 2025

    4 risposte

    Abbiamo parlato spesso qui sul portale, sempre con una certa sorpresa, degli investimenti del Fondo Sovrano Tecnologico tedesco, che dal 2022 ha già sostenuto con cifre molto importanti progetti come FFmpeg, FreeBSD e SAMBA, lanciando nel frattempo anche un programma di fellowship per i maintainer dell’open source. Con sorpresa dicevamo, perché ci è sempre sembrato…

    Leggi l’articolo completo: Il Fondo Sovrano Tecnologico può diventare realtà europea, motore per l’open-source e la sovranità digitale
  • Una faccia da cucciolo e la frittata è fatta: ecco Koske, il malware Linux nascosto nelle immagini dei panda
    Pubblicato in Notizie

    Una faccia da cucciolo e la frittata è fatta: ecco Koske, il malware Linux nascosto nelle immagini dei panda

    Raoul Scarazzini
    28 Luglio 2025

    4 risposte

    Premessa importante, anzi fondamentale: se al posto dei panda i protagonisti di questa notizia fossero stati cani di razza Bovaro del Bernese, sarei stato infettato anche io in men che non si dica. Perché io, da sempre, al Bovaro non so resistere, ed il motivo sembra essere scientificamente provato: occhi grandi, muso corto, espressione tenera….

    Leggi l’articolo completo: Una faccia da cucciolo e la frittata è fatta: ecco Koske, il malware Linux nascosto nelle immagini dei panda
  • Debian 13 (Trixie) sarà la prima distribuzione a supportare ufficialmente l’architettura RISC-V
    Pubblicato in Notizie

    Debian 13 (Trixie) sarà la prima distribuzione a supportare ufficialmente l’architettura RISC-V

    Raoul Scarazzini
    25 Luglio 2025

    5 risposte

    Il prossimo 9 agosto, se non ci saranno cataclismi intesi come bug bloccanti improvvisi, verrà pubblicata la nuova versione stable di Debian, la 13, nome in codice Trixie. Chiaramente copriremo l’evento a cavallo dell’uscita, ma qualcosa di importante possiamo raccontarlo già ora e riguarda un’architettura di cui tanto abbiamo parlato sul portale, ossia RISC-V. Il…

    Leggi l’articolo completo: Debian 13 (Trixie) sarà la prima distribuzione a supportare ufficialmente l’architettura RISC-V
  • Dopo venticinque anni c’è una proposta per cambiare la licenza di PHP, ma niente paura, sarà sempre open-source!
    Pubblicato in Notizie

    Dopo venticinque anni c’è una proposta per cambiare la licenza di PHP, ma niente paura, sarà sempre open-source!

    Raoul Scarazzini
    24 Luglio 2025

    3 risposte

    Con i tempi che corrono, quando si leggono notizie che presentano nel titolo le parole “cambio di licenza” associate ad un linguaggio storico come PHP il rischio che stia per succedere qualcosa di brutto per l’open-source è altissimo. Troppe volte infatti ci siamo trovati a raccontare di passaggi da licenze open-source a licenze closed o…

    Leggi l’articolo completo: Dopo venticinque anni c’è una proposta per cambiare la licenza di PHP, ma niente paura, sarà sempre open-source!
  • Un super computer svizzero alimenterà il primo LLM open-source europeo, e sì, ha a che vedere con la sovranità digitale!
    Pubblicato in Notizie

    Un super computer svizzero alimenterà il primo LLM open-source europeo, e sì, ha a che vedere con la sovranità digitale!

    Raoul Scarazzini
    23 Luglio 2025

    4 risposte

    Abbiamo sempre raccontato come uno dei problemi principali degli LLM sia il fatto che nessuno, in fondo, sa da dove arrivino i dati che contengono. Anche i tentativi di rilasciare una definizione di cosa sia un LLM open-source non hanno (ancora) dato alcuno degli effetti sperati. È quindi con una certa sorpresa che abbiamo letto…

    Leggi l’articolo completo: Un super computer svizzero alimenterà il primo LLM open-source europeo, e sì, ha a che vedere con la sovranità digitale!
1 2 3 … 420
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3219) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (76) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (103) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (56) KDE (42) Kernel (262) Kubernetes (99) Linux (761) LTS (36) Malware (67) Microsoft (194) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (416) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (65) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (115) Software (41) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (69) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube