-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato al pubblico Wasmtime 1.0 per diffondere WebAssembly
WebAssembly (Wasm) è una tecnologia pensata per le applicazioni distribuite via Web, fornendo un’alternativa con performance migliori di quanto JavaScript (JS) possa garantire. Attenzione ad un dettaglio: non sostituisce JS, ma lo va ad affiancare.Ne abbiamo parlato (velocemente) qualche anno fa, con l’integrazione della tecnologia in Chrome 57. Poco dopo l’integrazione fu portata su Firefox,…
-
Pubblicato in Notizie
Attenzione, circola una versione di PuTTY che include un trojan usato per aprire backdoor
Una risposta
Se, come racconta arstechnica.com, siano effettivamente hacker (o meglio cracker, in questo caso) collegati al governo nord coreano ad aver compiuto il fatto di cui stiamo per raccontare non lo potremo mai sapere, ma è bene comunque mettere tutti all’erta. Sta circolando infatti una versione contenente un trojan di PuTTY, il popolarissimo client SSH e…
-
Pubblicato in Notizie
Perché Rocky Linux si chiama così e perché il progetto, secondo il suo creatore, non farà la fine di CentOS
In una serie di dichiarazioni rilasciate a IT World Canada Gregory Kurtzer, tra i fondatori di CentOS Linux e fondatore di Rocky Linux, ha fornito spiegazioni e punti di vista sul progetto Rocky, svelando anche qualche retroscena in merito al suo nome. It is named after Jason Dale “Rocky” McGaugh, a talented programmer involved in…
-
Pubblicato in Notizie
Nuove frontiere l’intelligenza artificiale, ecco un tool open-source per generare una palette di colori da un qualsiasi testo
È un tweet molto interessante quello pubblicato dall’artista Matt DesLauriers nel quale presenta il tool che ha sviluppato per consentire di generare palette di colori in base a una descrizione: AI tool to generate colour palettes from any text prompt —#stablediffusion #ArtificialIntelligence pic.twitter.com/pPTk9bqejx — Matt DesLauriers (@mattdesl) September 12, 2022 Mediante l’utilizzo di Stable Diffusion,…
-
Pubblicato in Notizie
Ci siamo, Torvalds ha confermato che Rust verrà incluso nel Kernel Linux, a partire dalla versione 6.1
Una risposta
A riguardare alcuni degli articolo che abbiamo scritto negli ultimi mesi c’è da pronunciare, finalmente, la parola… Finalmente! Perché? Beh perché, finalmente, Linux Torvalds ha annunciato ufficialmente l’inclusione del linguaggio Rust nel prossimo Kernel, ossia Linux 6.1. Ma ripercorriamo per un attimo la storia relativa a Linux e Rust, coperta come dicevamo nei mesi passati…
-
Pubblicato in Articoli
Lo storage in Linux, quali sono le feature di un filesystem moderno e come è possibile utilizzarle?
13 risposte
Nei primi anni 2000, sul sistema operativo Solaris, nasceva il filesystem ZFS, ovvero Zettabyte File System. Pensato per grandi deployment e per girare con abbondanti quantitativi di spazio e RAM, portava sul tavolo delle caratteristiche inedite per un filesystem, che costituiscono tutt’oggi i capisaldi di un filesystem di nuova generazione. Stiamo parlando di: Compressione trasparente:…
-
Pubblicato in Notizie
Il ministro degli affari digitali giapponese dichiara guerra ai Floppy disk! Ed ai CD. Ed ai MiniDisc.
4 risposte
Se è vero che il Kernel Linux da tempo non ha più un maintainer del supporto ai Floppy Disk, sebbene questo sia al momento ancora supportato e, pare, usato, il ministro degli affari digitali giapponese, Taro Kono, non ne può più, e lo ha reso noto con un chiarissimo tweet: Digital Minister declares a war…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta