-
Pubblicato in Notizie
Sono emersi dettagli sul progetto LibrePhone della FSF e, probabilmente, non è quello che pensate
Quando qualche settimana fa abbiamo raccontato del quarantesimo compleanno della Free Software Foundation abbiamo inserito nell’articolo le – pochissime – informazioni a proposito di un nuovo progetto che, da quel che si capiva, mirava alla creazione di uno smartphone completamente libero: LibrePhone. Poco altro veniva raccontato, se non il coinvolgimento dello sviluppatore Rob Savoye oltre…
-
Pubblicato in Notizie
Framework, l’azienda che produce computer modulari, sponsorizza Hyprland e si ritrova criticata da alcuni utenti Freedesktop
4 risposte
L’azienda americana Framework è nata con un’ambizione particolare e logica: perché non creare dei computer modulari che possano essere facilmente aggiornati ed estesi dagli utenti nel tempo? Seguendo quindi il motto “Configure once. Upgrade whenever” hanno quindi impostato una linea di dispositivi che comprende diversi laptop ed anche un desktop. La loro filosofia è apprezzata…
-
Pubblicato in Notizie
Debian ha deciso di non accettare l’ultima trovata di systemd che violava il Filesystem Hierarchy Standard
12 risposte
Era da qualche tempo che non parlavamo di Systemd, l’amato e odiato sistema di init dell’ormai stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux. Torniamo a farlo in virtù dell’uscita dell’ultima release, la v258.1, che tra le novità ha introdotto una variazione che, come ha raccontato Linuxiac, ha richiesto l’intervento del Debian Technical Committee (DTC). Il DTC è…
-
Pubblicato in Notizie
Metti un giorno al Codemotion 2025, parlando di Sovranità Digitale e… Personale!
L’edizione 2025 del Codemotion svoltasi a Milano il 14 ed il 15 ottobre è giunta al termine ed ha portato con sé una serie di riflessioni molto interessanti, che riguardano da vicino molti dei temi che recentemente abbiamo trattato qui sul portale, primo fra tutti la Sovranità Digitale, o Digital Sovereignty che dire si voglia….
-
Pubblicato in Notizie
È ufficialmente terminato il supporto di Microsoft per Windows 10, perché non passare a Linux?
15 risposte
Il 14 ottobre 2025 ha segnato la data del termine ufficiale di ogni tipo di supporto offerto da Microsoft ad una delle versioni più famose e diffuse del suo sistema operativo Windows, la 10. Questo evento porta con sé alcune riflessioni importanti, una grossa opportunità ed anche aspetti goliardici, materiale sufficiente per questo articolo. La…
-
Pubblicato in Notizie
Qualcomm acquisisce Arduino, è l’inizio di una nuova storia per il progetto di hardware open-source italiano?
8 risposte
Nello scrivere questo articolo ho realizzato che qui sul portale abbiamo parlato troppo poco del progetto Arduino in questi anni. Eppure è un‘eccellenza italiana, nata nel 2005 a Ivrea, all’interno dell’Interaction Design Institute, e uno dei più celebri progetti open hardware al mondo. Sono stati infatti dei ricercatori italiani – Massimo Banzi, Gianluca Martino insieme…
-
Pubblicato in Notizie
OSOR presenta un corso in tre moduli per imparare l’open-source dedicato alle pubbliche amministrazioni
Ci chiediamo spesso, a proposito della diffusione dell’open-source nelle pubbliche amministrazioni, se le istituzioni non dovrebbero fare qualcosa di più per incentivare l’uso dei software che noi contribuenti paghiamo, senza chiederci prima cosa succederebbe se questo dovesse davvero accadere. Per essere più chiari: chi svolge il proprio lavoro nelle pubbliche amministrazioni sa che cos’è il…
-
Pubblicato in Notizie
FSF compie 40 anni e si regala un nuovo presidente e LibrePhone, uno smartphone libero ed open-source
5 risposte
In questo 2025 la Free Software Foundation (FSF) compie 40 anni di esistenza e questo importante traguardo è stato celebrato nell’anno attraverso una serie di eventi online ed in persona (riassunti nel post Forty years of commitment to software freedom) che non sono ancora terminati. Il più recente, denominato FSF40 e avvenuto lo scorso 4…
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (106) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (271) Kubernetes (100) Linux (783) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (435) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (122) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (85)
4 risposte