• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Grossi cambiamenti alle porte per la GNOME Foundation, la cui situazione finanziaria è decisamente critica
    Pubblicato in Notizie

    Grossi cambiamenti alle porte per la GNOME Foundation, la cui situazione finanziaria è decisamente critica

    Raoul Scarazzini
    11 Ottobre 2024

    13 risposte

    La GNOME Foundation, l’organizzazione no-profit che supporta lo sviluppo del desktop environment GNOME e altre tecnologie open-source, ha recentemente approvato il budget per l’anno finanziario 2024-2025, il cui contenuto, a causa di una situazione tutt’altro che rosea, ha imposto delle pesanti scelte per garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Ci sono stati tagli significativi…

    Leggi l’articolo completo: Grossi cambiamenti alle porte per la GNOME Foundation, la cui situazione finanziaria è decisamente critica
  • C’è una guerra in corso nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, è giunta l’ora di un fork?
    Pubblicato in Notizie

    C’è una guerra in corso nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, è giunta l’ora di un fork?

    Raoul Scarazzini
    10 Ottobre 2024

    31 risposte

    Il blog Mia Mamma Usa Linux, dalla sua fondazione nel 2008, è sempre stato erogato utilizzando il software open-source WordPress. La piattaforma open-source per la creazione di siti web e blog fondata nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little è sviluppata principalmente dall’azienda Automattic, di cui Mullenweg è uno dei fondatori. Si stima che…

    Leggi l’articolo completo: C’è una guerra in corso nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, è giunta l’ora di un fork?
  • Hugging Face, portale di modelli AI open-source, ha raggiunto il milione di modelli ospitati dal proprio hub
    Pubblicato in Notizie

    Hugging Face, portale di modelli AI open-source, ha raggiunto il milione di modelli ospitati dal proprio hub

    Raoul Scarazzini
    9 Ottobre 2024

    3 risposte

    Tra le tante esplosioni di crescita che questa nuova era AI ci ha fatto vivere in questi anni, basti ricordare come già nel febbraio 2023 descrivevamo ChatGPT come il progetto con la crescita di utenti più grossa della storia, c’è anche quella di chi inizialmente era nato come un chat-bot open-source alternativo a ChatGPT, e…

    Leggi l’articolo completo: Hugging Face, portale di modelli AI open-source, ha raggiunto il milione di modelli ospitati dal proprio hub
  • Cose per cui vale la pena preoccuparsi: Perfctl, il malware che dal 2021 agisce nascosto su migliaia di server Linux
    Pubblicato in Notizie

    Cose per cui vale la pena preoccuparsi: Perfctl, il malware che dal 2021 agisce nascosto su migliaia di server Linux

    Raoul Scarazzini
    8 Ottobre 2024

    Una risposta

    Ben lungi dall’essere una delle notizie che ci piace raccontare, quella a proposito di Perfctl vale la pena di essere narrata con attenzione, contrariamente agli altri inutili allarmismi di cui abbiamo recentemente parlato, e dei quali potevamo certamente fare a meno. Perfctl è un malware che installa crypto miner all’interno dei server Linux infettati e…

    Leggi l’articolo completo: Cose per cui vale la pena preoccuparsi: Perfctl, il malware che dal 2021 agisce nascosto su migliaia di server Linux
  • Il progetto Tor e la distribuzione Tails hanno annunciato la loro naturale fusione in un’unica entità per la privacy e l’anonimato online
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto Tor e la distribuzione Tails hanno annunciato la loro naturale fusione in un’unica entità per la privacy e l’anonimato online

    Raoul Scarazzini
    7 Ottobre 2024

    Nel preparare la notizia che state leggendo ho fatto una ricerca pregressa su articoli precedenti pubblicati su Mia Mamma Usa Linux a proposito di Tor, la tecnologia protagonista della storia che stiamo raccontato, ed ho scoperto che ne abbiamo parlato più di quattordici anni fa. In quell’articolo, che è invecchiato benissimo ed è ancora molto…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto Tor e la distribuzione Tails hanno annunciato la loro naturale fusione in un’unica entità per la privacy e l’anonimato online
  • Arch Linux e Valve annunciano una collaborazione che porterà benefici alla distribuzione ed a SteamOS
    Pubblicato in Notizie

    Arch Linux e Valve annunciano una collaborazione che porterà benefici alla distribuzione ed a SteamOS

    Raoul Scarazzini
    4 Ottobre 2024

    Una risposta

    Forse non tutti sanno che SteamOS, il sistema operativo prodotto da Valve progettato ed ottimizzato per il gaming su PC o Steam Deck, dalla versione 3.0 è basato su Arch Linux (le versioni precedenti erano invece basate su Debian). Questa scelta di Valve non aveva significato per il progetto Arch un vantaggio diretto, almeno fino…

    Leggi l’articolo completo: Arch Linux e Valve annunciano una collaborazione che porterà benefici alla distribuzione ed a SteamOS
  • K-9 Mail diventa ufficialmente Thunderbird for Android, ed il progetto open-source cerca Beta tester!
    Pubblicato in Notizie

    K-9 Mail diventa ufficialmente Thunderbird for Android, ed il progetto open-source cerca Beta tester!

    Raoul Scarazzini
    3 Ottobre 2024

    11 risposte

    Il progetto Thunderbird ha ufficialmente annunciato l’avvio del beta tester program relativo al programma che, da questo momento, si può finalmente chiamare Thunderbird for Android! I lavori per portare Thunderbird sotto Android sono stati avviati parecchio tempo fa, quando il 13 giugno del 2022 il progetto K-9 Mail, applicazione open-source client mail per Android, aveva…

    Leggi l’articolo completo: K-9 Mail diventa ufficialmente Thunderbird for Android, ed il progetto open-source cerca Beta tester!
  • Molto rumore per nulla: l’apocalisse che avrebbe dovuto mettere in ginocchio Linux era in realtà un piccolo difetto di CUPS (cups-browsed)
    Pubblicato in Notizie

    Molto rumore per nulla: l’apocalisse che avrebbe dovuto mettere in ginocchio Linux era in realtà un piccolo difetto di CUPS (cups-browsed)

    Raoul Scarazzini
    2 Ottobre 2024

    2 risposte

    Quindi, alla fine, si trattava solamente di quello che avevamo sospettato: hype. La misteriosa vulnerabilità di tipo RCE (Remote Code Execution) che, pur vecchia di 10 anni, era stata presentata come gravissima ed ancora senza soluzione, era in realtà una problematica di CUPS, come decine se ne sentono ogni mese su qualsiasi software open-source. Non…

    Leggi l’articolo completo: Molto rumore per nulla: l’apocalisse che avrebbe dovuto mettere in ginocchio Linux era in realtà un piccolo difetto di CUPS (cups-browsed)
Pagina precedente
1 … 17 18 19 20 21 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube