-
Pubblicato in Notizie
Si chiama Jan, ed è un’alternativa a ChatGPT che è locale, open-source e funziona offline
Anche se esistono diverse declinazioni del concetto di AI la più diffusa, o quantomeno quella che ha sbloccato la fruizione dell’intelligenza artificiale da parte del grande pubblico, è certamente quella dei ChatBot. Interfacce in cui inserire domande (ed altre tipi di interazioni) e da cui ricevere risposte. La più famosa è certamente ChatGPT ed il…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco il Kernel Linux 6.12, una nuova release densa di novità interessanti
Domenica 17 novembre Linus Torvalds ha annunciato la pubblicazione della release 6.12 del Kernel Linux e la conseguente e consueta apertura della merge window per la prossima versione. Le novità sono moltissime, ed è presumibile che non si arresteranno nemmeno nella prossima release, poiché Torvalds nel suo messaggio sottolinea come: I already have two dozen+…
-
Pubblicato in Notizie
Le recenti mosse di VMware (by Broadcom) tra KVM, open-source e versioni gratuite di Workstation e Fusion
4 risposte
Da quando nel 2022 Broadcom ha acquisito VMware (per quisquilie, 70 miliardi di dollari), la vita dei sysadmin che gestivano le infrastrutture basate sul popolare (per non dire monopolistico) sistema di virtualizzazione è certamente cambiata. Broadcom, cosa stra-nota, ha rivisto il meccanismo di subscription incrementando sensibilmente i costi, tanto da costringere molti a guardarsi intorno,…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!
2 risposte
Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa che non sapevo. Nella mia ignoranza ritenevo che, nel mondo open-source, l’unico Benevolent dictator for life (Dittatore benevolo a vita) fosse il solo ed unico Linus Torvalds, ma non è…
-
Pubblicato in Notizie
Se ne è andato, in silenzio, uno dei principali nemici storici di Linux, l’ex CEO di SCO
10 risposte
Non è una notizia balzata agli onori delle cronache, perlomeno nell’ambito del mondo open-source, ma la morte di Darl McBride, ex presidente e CEO di SCO, segna comunque un momento in qualche modo storico per Linux. Ad andarsene infatti è una persona che ha seriamente messo (o pensato di mettere) a rischio l’esistenza di Linux,…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo Fedora 41 la versione KDE non sarà più una semplice Spin, ma una vera e propria Edition!
8 risposte
Con una decisione che ha colto di sorpresa più di qualcuno, praticamente in concomitanza con l’annuncio della release 41, il progetto Fedora ha deciso di elevare lo status della versione dedicata al desktop KDE da Spin a Edition, certificando di fatto la bontà del progetto KDE Plasma e la sua integrazione con Fedora. Tutto è…
-
Pubblicato in Notizie
Una patch qui, una patch là e le performance del Kernel Linux si impennano a dismisura!
6 risposte
Nell’ambito del Kernel Linux, da quando nel 2014 è partita l’epoca che potremmo definire post-Heartbleed, una delle questioni più annose che gli sviluppatori hanno dovuto affrontare è certamente quella relativa alle performance. Più precisamente ci riferiamo all’impatto sulle performance delle remediation per i vari Heartbleed, Meltdown, Spectre, a problematiche di sicurezza hardware che altrimenti metterebbero…
-
Pubblicato in Notizie
Digital Markets Act: la FSFE Interviene in difesa del software libero nella causa avviata da Apple contro la Commissione Europea
5 risposte
È un periodo di particolare attività per la Free Software Foundation Europe (FSFE). Se infatti a settembre abbiamo raccontato di come il survey indetto dall’Unione Europea ignorasse i progetti open-source e di come la FSFE invitasse a compilarlo premendo sui temi a noi cari, ecco una nuova iniziativa che coinvolge la Commissione Europea, stavolta con…
Categories
Tag cloud
ai (62) AlmaLinux (32) Android (34) Bug (77) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (246) Kubernetes (96) Linux (725) LTS (35) Malware (63) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (370) Openstack (57) Oracle (35) Patch (33) Red Hat (165) Release (57) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (61) Windows (83)
2 risposte