Nel precedente articolo è stato affrontato l’argomento della messa in RAID della partizione di root, partendo da un’installazione standard o da un sistema già esistente. In questa penultima parte della serie viene affrontato un case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile.
Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per la messa in RAID di partizioni nei diversi livelli disponibili. Di seguito viene affrontata la messa in RAID della partizione root del sistema, sia nel caso di una nuova installazione, sia nel caso di un’installazione già esistente. Il tutto sempre grazie al software Linux mdadm.
Nel precedente articolo sono state introdotte le diverse tipologie di RAID ed i concetti di parità per la gestione della ridondanza. Di seguito viene affrontata nel dettaglio la creazione e l’amministrazione dei RAID attraverso il software Linux mdadm per configurare il sistema in modo che gestisca i diversi tipi di ridondanza sui dischi disponibili.
In questo saggio verranno analizzate le diverse tipologie di RAID esistenti e come queste possano essere implementate in Linux attraverso il kernel ed il programma mdadm. Attraverso poi l’illustrazione di due storie di successo, verranno presentate delle soluzioni di RAID che permettano di gestire dei backup programmati e di avere sistemi ad alta affidabilità che…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima fase del progetto prevede l’installazione di Postfix su tutti i real server ed il loro bilanciamento attraverso ldirectord. Postfix verrà configurato in modo che le caselle risiedano in un’area condivisa ed i profili dei domini e delle caselle vengano registrati in maniera centralizzata all’interno di un database MySQL. Il tutto verrà gestito dall’interfaccia…
Segui il link per leggere l’articolo
La terza fase del progetto prevede la creazione di un servizio bilanciato su una batteria di real server. Verrà trattato il bilanciamento di un servizio di test (Apache 2) per verificare che il carico venga correttamente distribuito sui real server che fanno parte del Linux Virtual Server.
Terminata l’introduzione al progetto le attenzioni vengono dirette alla messa in pratica, partendo dall’installazione di heartbeat che si occuperà di gestire in alta affidabilità l’indirizzo virtuale sul quale poi andrà bilanciato il servizio Postfix. I passi che verranno descritti fanno riferimento alla distribuzione Debian Etch e, fatta eccezione per la parti relative alle installazioni…
Segui il link per leggere l’articolo
Postfix è uno fra i più diffusi software per la creazione di server di posta in ambito Linux. Sebbene le performance di questo software su carichi normali siano sempre rispettabili, nelle situazioni in cui è necessario gestire grandi quantitativi di caselle (ad esempio in server multi dominio) talvolta un solo server non basta ed…
Segui il link per leggere l’articolo
In questo terzo ed ultimo articolo completeremo il discorso sul cluster MySQL imparando a consultare i log, a capire le fasi di avvio ed i meccanismi di registrazione. Infine effettueremo il backup ed il restore delle basi dati registrate.
In questo secondo articolo cercheremo di capire come si installa e configura il cluster MySQL sulla base dei concetti esposti nel precedente, che ne è l’ideale introduzione.