Tag: Condivisione dati

Samba e Active Directory (3 di 3): configurare pam per l’autenticazione locale

Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per effettuare delle interrogazioni ad un dominio Active Directory attraverso una macchina Linux al cui interno è configurato SAMBA. Nell’ultimo esempio illustrato l’esito dell’interrogazione presentava un elenco del tutto simile al contenuto del file /etc/passwd che in ogni sistema Linux contiene le informazioni di accesso degli utenti.…
Segui il link per leggere l’articolo

Samba e Active Directory (2 di 3): interrogare il dominio

Dopo aver introdotto Active Directory ed aver configurato SAMBA per l’integrazione con un dominio vengono affrontati in questa seconda puntata i metodi per l’interrogazione dei domini: come ricavare le informazioni sugli utenti ed i gruppi, come accedere ad un computer di dominio ed eseguirvi un comando. Il tutto attraverso gli strumenti offerti da SAMBA, dalla…
Segui il link per leggere l’articolo

Samba e Active Directory (1 di 3): diventare parte di un Dominio

In questa serie di tre articoli verrà affrontata l’integrazione tra Samba ed Active Directory: Come aggiungere un sistema Linux ad un dominio Active Directory configurando opportunamente Samba, come effettuare interrogazioni relative ai dati del dominio attraverso i tool messi a disposizione dal pacchetto ed infine come configurare le librerie PAM del sistema affinché le autenticazioni…
Segui il link per leggere l’articolo

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (5 di 5)

Dopo il primo case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile, l’ultima puntata di questa serie di articoli presenta nel dettaglio una soluzione di network Raid 1 creata attraverso il software drbd, per una replica in rete del disco contenente i dati e la condivisione di…
Segui il link per leggere l’articolo

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (4 di 5)

Nel precedente articolo è stato affrontato l’argomento della messa in RAID della partizione di root, partendo da un’installazione standard o da un sistema già esistente. In questa penultima parte della serie viene affrontato un case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile.