Tag: Linux

Qualys scopre la nuova vulnerabilità Looney Tunables, un bug della glibc che affligge tutte le maggiori distribuzioni Linux

Il team di sicurezza dell’azienda Qualys ha scoperto una vulnerabilità presente nella GNU C Library, battezzata Looney Tunables, che consente di guadagnare i privilegi di root sulle ultime versioni di tutte le maggiori distribuzioni, ad esempio Debian 12 e 13, Ubuntu 22.04 e 23.04, così come Fedora 37 e 38 (ma ad esempio non Alpine…
Segui il link per leggere l’articolo

SprySOCKS, un malware Linux di origine cinese che discende da una backdoor Windows

Non sono passati che pochi giorni da quando abbiamo raccontato del malware scoperto da Kaspersky ed associato ai download del sito Free Download Manager che siamo di nuovo a parlare di sicurezza su Linux, e nello specifico di un malware battezzato SprySOCKS. Come racconta ArsTechnica, SprySOCKS ha un’origine curiosa, provenendo da una backdoor Windows denominata…
Segui il link per leggere l’articolo

AlmaLinux raggiunge la certificazione FIPS, lo standard di sicurezza americano per le distribuzioni Linux nell’enterprise

AlmaLinux, l’unica distribuzione nata come clone di RHEL ad essere rimasta fuori da OpenELA, l’associazione creata per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, prosegue spedita nel suo cammino di entità propria. Dopo aver stabilito il suo stato di ABI (Application Binary Interface) compatibile nei confronti di RHEL aggiunge un altro tassello, raggiungendo la certificazione FIPS.…
Segui il link per leggere l’articolo

Convertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere

Ethan Lee è uno sviluppatore software che ha una missione: preservare i videogiochi che sono finiti nel dimenticatoio e farli diventare giocabili nuovamente, attraverso dei port in Linux. La sua storia è raccontata nell’articolo di 404media.com dal titolo Meet the Guy Preserving the New History of PC Games, One Linux Port at a Time e,…
Segui il link per leggere l’articolo

Non ci sono maintainer, e le versioni LTS del Kernel Linux vedono una riduzione della durata da sei a due anni

Qualche giorno fa, parlando delle dimissioni del maintainer del driver Nouveau del Kernel Linux, concludevamo dicendo che “se una sfida esiste per il mondo open-source, questa è trovare un equilibrio tra volontariato e retribuzioni“. Bene, dopo aver letto le notizie che arrivano dall’Open Source Summit Europe di Bilbao possiamo affermare come quel concetto sia stato…
Segui il link per leggere l’articolo

Il maintainer di Nouveau, driver open-source NVIDIA del Kernel Linux, annuncia le dimissioni

Anche se dal titolo potrebbe sembrare, le dimissioni del principale sviluppatore del driver Nouveau (ossia l’implementazione open-source del driver per schede grafiche NVIDIA) raccontate da Phoronix non sono frutto di burnout o polemiche di qualche tipo, ma semplicemente il completamento di un progetto lungo più di 15 anni. O almeno, così appare leggendo le dichiarazioni…
Segui il link per leggere l’articolo

Kaspersky scopre un malware Linux che da tre anni rubava informazioni agli utenti dopo aver installato un pacchetto Debian

Per la serie è bene non abbassare mai la guardia, stare sempre allerta e non scaricare mai software di cui non si conosce la provenienza (sì, anche in Linux), ecco la storia di un malware scoperto dall’azienda di sicurezza Kaspersky che da ben tre anni si aggirava nella rete. Kaspersky ha pubblicato l’analisi di quella…
Segui il link per leggere l’articolo

Il filesystem ReiserFS nel Kernel Linux 6.6 passa da Supportato ad Obsoleto, siamo alla fine della storia?

L’ultima volta in cui abbiamo parlato di ReiserFS era l’aprile del 2022, più di un anno e mezzo fa, e non per raccontare notizie piacevoli, ma per sottolineare come, nonostante i test delle nuove versioni dimostrassero prestazioni notevoli, il bassissimo numero di utilizzatori ne stesse decretando la fine. Questo filesystem per sistemi Unix-like che prometteva…
Segui il link per leggere l’articolo

Con il Kernel Linux 6.6 SELinux non avrà più il marchio NSA

Sono ormai vent’anni che SELinux (SEcurity Enhanced Linux) è parte del Kernel Linux e, a dispetto dei suoi detrattori e di chi per prima cosa dopo aver installato una nuova macchina lo disabilita (“È colpa di SELinux“), rimane uno dei più efficaci strumenti di sicurezza che permettono ai sistemi, principalmente Red Hat e derivati, di…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 6.5 è stato ufficialmente rilasciato. E se si potesse far girare su un Commodore 64?

L’annunciata versione 6.5 del Kernel Linux, della quale avevamo parlato recentemente in merito alle sue coincidenze numeriche con le ultime altre release, è stata rilasciata domenica 27 agosto 2023 da Linus Torvalds, il quale non ha trovato scuse per creare ritardi (“niente di strano o spaventoso”, sue testuali parole). La sensazione del dittatore benevolo è…
Segui il link per leggere l’articolo