Tag: Raid

Oracle supporta BTRFS nel suo Unbreakable Linux. Anche RAID.

Dopo il rilascio della versione 7.4 di Red Hat Enterprise Linux, sono attesi i rilasci degli aggiornamenti delle (varie) distribuzioni derivate. Una fra queste, da parecchio tempo, è la versione commerciale distribuita da Oracle sotto il nome di Unbreakable Linux, con un kernel modificato per garantire maggiore stabilità tanto da chiamarlo Oracle Unbreakable Kernel. Visto che…
Segui il link per leggere l’articolo

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (5 di 5)

Dopo il primo case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile, l’ultima puntata di questa serie di articoli presenta nel dettaglio una soluzione di network Raid 1 creata attraverso il software drbd, per una replica in rete del disco contenente i dati e la condivisione di…
Segui il link per leggere l’articolo

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (4 di 5)

Nel precedente articolo è stato affrontato l’argomento della messa in RAID della partizione di root, partendo da un’installazione standard o da un sistema già esistente. In questa penultima parte della serie viene affrontato un case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile.

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (3 di 5)

Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per la messa in RAID di partizioni nei diversi livelli disponibili. Di seguito viene affrontata la messa in RAID della partizione root del sistema, sia nel caso di una nuova installazione, sia nel caso di un’installazione già esistente. Il tutto sempre grazie al software Linux mdadm.

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (2 di 5)

Nel precedente articolo sono state introdotte le diverse tipologie di RAID ed i concetti di parità per la gestione della ridondanza. Di seguito viene affrontata nel dettaglio la creazione e l’amministrazione dei RAID attraverso il software Linux mdadm per configurare il sistema in modo che gestisca i diversi tipi di ridondanza sui dischi disponibili.

RAID Software : Proteggere i dati con l’aiuto del kernel (1 di 5)

In questo saggio verranno analizzate le diverse tipologie di RAID esistenti e come queste possano essere implementate in Linux attraverso il kernel ed il programma mdadm. Attraverso poi l’illustrazione di due storie di successo, verranno presentate delle soluzioni di RAID che permettano di gestire dei backup programmati e di avere sistemi ad alta affidabilità che…
Segui il link per leggere l’articolo