rpm
-
Posted On NotizieGNOME sta progettando l’abbandono dei pacchetti RPM per i propri programmi in virtù di pacchetti Flatpak


Ogni settimana sono mille le discussioni che riguardano il progetto del desktop grafico GNOME a susseguirsi sui vari canali delle community intorno al progetto, e…
-
Posted On NotizieLinux IMA: Fedora 34 firmerà tutti i suoi RPM


Un’altra novità è stata proposta per Fedora 34 ovvero la firma dei pacchetti tramite una feature del Kernel Linux: la Integrity Measurement Architecture (IMA). Linux…
-
Posted On NotizieOpenMandriva: ritorno a RPM versione 4, ma anche novità DNF


Il 5 marzo un piccolo post sul forum di OpenMandriva (erede di Mandriva, o ancora prima Mandrake, Linux – che i più anziani ricorderanno 😉 )…
-
Posted On ArticoliCreare un repository base Red Hat o Debian in pochi passi


Quando una distribuzione non possiede un pacchetto di cui si necessita all’interno dei propri repository (ad esempio se l’esigenza è quella di una versione…
-
Posted On Notizie
RPM : Panoramica ed opzioni particolari


Le maggiori distribuzioni Linux relativamente alla gestione dei pacchetti si dividono generalmente in tre grosse categorie : Quelle che utilizzano i binari RPM (RedHat, SuSe,…
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (86)
















