Quest’anno continua a confermarsi una vera sfida per i team di sicurezza. Questa volta si tratta della nuova vulnerabilità che affligge tutti i kernel Linux a partire dalla versione 5.8: CVE-2022-0847, chiamata Dirty Pipe. Dirty Pipe è una vulnerabilità spiritualmente molto simile a Dirty Cow ma resta più semplice da applicare. Sfrutta un bug delle…
Segui il link per leggere l’articolo
Martedì è stata un’altra doccia fredda per i team di sicurezza. Dopo aver visto un 2021 tutt’altro che noioso sotto questo punto di vista, ecco una nuova vulnerabilità rimasta silente per ben 12 anni e che ha impattato tutte le maggiori distribuzioni Linux: CVE-2021-4034, chiamata PwnKit. PwnKit, riguarda nel dettaglio il programma pkexec, facente parte…
Segui il link per leggere l’articolo
E’ giunta l’ora di una nuova release di GitLab, una delle punte di diamante open-source per quanto riguarda la gestione dei repository git e delle funzionalità di pipelining ad essi associati, ed oltre ad alcune interessanti aggiunte provenienti dalla versione a pagamento, la versione 14.5 ha introdotto anche alcune novità molto interessanti. Una di queste…
Segui il link per leggere l’articolo
Non molto tempo fa avevamo segnalato dei problemi di sicurezza emersi durante uno scan dei package presenti sul registry NPM.js, il luogo dove vengono caricate tutte le dipendenze javascript utilizzate da software scritti per girare sotto Node.js, o da numerosi framework ben diffusi sull’Internet come Angular, React.js o Vue.js. Tuttavia, tali problemi scaturivano da mancanze…
Segui il link per leggere l’articolo
Se seguite questo blog sapete bene quanto il tema della sicurezza ci sia caro, non tanto perché ci piace, ma perché è costantemente di attualità e, proprio nell’ambito dell’open-source, sta diventando veicolo di ingenti investimenti da parte delle grandi aziende, le quali tutto fanno tranne che sottovalutare questo aspetto. Avevamo parlato nel lontano agosto 2020…
Segui il link per leggere l’articolo
Google è da tempo in prima linea con iniziative atte a cercare di risolvere i problemi e migliorare la sicurezza dell’open-source e, da alcuni mesi, sta svelando il suo personale piano a riguardo. Lo scorso agosto, in un blog post, aveva annunciato un piano quinquennale, con un investimento totale di 10 miliardi di dollari per…
Segui il link per leggere l’articolo
La sicurezza è un tema molto caro a chiunque lavori nel campo dell’IT, ma per ovvi motivi dovrebbe esserlo anche per chiunque acceda ad un servizio in qualità di semplice utente. Non tutti sono completamente consci del fatto che ciò che ci rappresenta come persone, i nostri gusti, le nostre conoscenze, i nostri ricordi, vengono…
Segui il link per leggere l’articolo
In informatica buona parte della sicurezza è garantita tramite catene di fiducia, per cui una certa informazione è ritenuta valida (e sicura) se la fonte da cui proviene è affidabile. Negli ultimi anni gli sforzi per autenticare una fonte si sono moltiplicati, e in tutti gli ambiti: dalle firme nei commit git per il codice…
Segui il link per leggere l’articolo
Ci sono voluti sette anni per scoprire (e risolvere quasi immediatamente) un bug di sicurezza relativo alla componente polkit di systemd. Il bug, identificato dalla CVE-2021-3560 viene descritto da Kevin Backhouse il 10 di giugno e riguarda appunto la specifica componente polkit, che viene usata da diverse distribuzioni (vedi Ubuntu 20.04, RHEL 7 e 8,…
Segui il link per leggere l’articolo
Si chiama “State of Enterprise Vulnerability Detection and Patch Management” ed è il sondaggio che TuxCare ha lanciato per determinare quello che è lo stato dell’arte, a livello Enterprise, nella gestione della sicurezza. Tanto nell’ambito della rilevazione delle vulnerabilità, quanto per la gestione delle patch. I risultati, scaricabili in PDF da questo indirizzo, presentano informazioni…
Segui il link per leggere l’articolo