
Da qualche tempo i rilasci delle versioni di test del kernel linux sono scadenzati e programmati, con intervalli di circa 2 settimane. E ogni tanto, quando lo ritiene Linus, una di queste versioni è promossa a “stabile”. E questo è quanto successo all’ottava release candidate della versione 4.8 della sua creazione: il kernel. Troviamo tante piccole novità rispetto alla release precedente, di cui andiamo ad elencare una piccola selezione:
- Supporto per Raspberry Pi3
Ora il kernel include il supporto per il lampone più potente; ottengono supporto anche altre CPU ARM
- Supporto per touchscreen di Microsoft Surface 3
Il tablet-pc di casa Microsoft ora potrà essere usato anche col touchscreen. Almeno finché si potrà ancora installare linux…)
- riscrittura di parte di BTRFS
Le logiche per la gestione dello spazio vuoto e della cache sono state riviste; il problema iniziale era dare maggior performance a FS di vari terabyte, ma le migliorie saranno generali per qualsiasi dimensione di volume
- Supporto per OverDrive di AMD e miglioramento gestione energetica con PowerPlay
I possessori di schede video AMD potranno divertirsi ad overclockare i loro dispositivi. Forse utile solo ai videogiocatori, ma il supporto era atteso da tempo
- Supporto (iniziale) schede video Pascal di NVIDIA
I driver open ricevono il supporto base per le ultime schede video di NVIDIA, ma per ora in forma veramente basica: senza accelerazione grafica. Per quella serve il rilascio dal produttore del firmware: siete disposti ad aspettare?
- Altri miglioramenti
Ovviamente ci sono anche gli usuali miglioramenti e correzioni: il driver video di Intel, un driver video (anche qui basico) per le schede video Mali di ARM (praticamente quelle degli smartphone), supporto per ACPI Low-power e supporto (atteso) per HDMI CEC.
Pronti ad aggiornare il kernel?
Per un elenco più completo delle novità, rimandiamo ad un post di Phoronix.