Marco Bonfiglio

Canonical rilascia Ubuntu 23.10 e ritira subito dopo le ISO per via di messaggi politici nelle traduzioni

Il 12 ottobre è stata rilasciata l’ultima versione di Ubuntu prima della prossima Long Term Support (LTS, con supporto a lungo termine), la 23.10, con nome Mantic Minotaur. Non ci sono particolari salti o aggiunte da segnalare, di base si tratta di un aggiornamento della 23.04, la precedente release. Ma sebbene poco visibili, vale la…
Segui il link per leggere l’articolo

Una vulnerabilità 0-day affligge il protocollo HTTP/2. Si chiama Rapid Reset ed è molto pericolosa!

Preambolo Per questo articolo dovremo addentrarci in alcuni aspetti tecnici del protocollo HTTP/2, pertanto abbiamo fatto un lungo preambolo per permettere a tutti di comprendere l’argomento. Della vulnerabilità in sé daremo una spiegazione semplificata, sempre per lo stesso motivo. Chi fosse interessato ai dettagli può leggere il post apposito sul blog di Cloudflare. Brevissima storia…
Segui il link per leggere l’articolo

A sorpresa compare il Raspberry Pi 5, una nuova versione del popolarissimo micro computer a basso costo

Con un annuncio che in pochi si aspettavano, qualche giorno fa Raspberry Pi ha annunciato la imminente disponibilità del Raspberry Pi 5, l’ultima evoluzione del celeberrimo computer grande come una carta di credito. Sia le dimensioni che le la sistemazione generale di porte e connettori, specie i GPIO (General-purpose input/output), vera caratteristica del sistema, sono…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 5.19.12 potrebbe rompere il vostro schermo (se usate driver video Intel)

Abbiamo sempre sostenuto che è importante tenere aggiornato il proprio sistema, ma abbiamo anche precisato che va fatto con cognizione di causa: installare l’ultima versione del vostro sistema operativo o software prediletto il giorno stesso dell’uscita potrebbe essere… Pericoloso. Per questo è sempre bene aspettare qualche feedback prima di applicare l’aggiornamento a macchine critiche –…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian ha deciso: includerà firmware non-free nell’installer

Circa un mese fa davamo notizia di una votazione imminente all’interno del progetto Debian per stabilire se e in che forma software non-free dovesse essere incluso o meno nei dischi di installazione. Le proposte sul campo si sono articolate, arrivando a 7, l’ultima delle quali comprende “nessuna delle precedenti”. Le votazioni hanno avuto luogo ed…
Segui il link per leggere l’articolo

Google spinge per il codec video aperto AOMedia Video 1, litigando con i concorrenti e facendo nuovi rilasci

Google ha da sempre molto interesse nel miglioramento dei codec audio e -soprattutto- video. Miglioramento non solo in qualità e velocità, ma anche in convenienza economica: MPEG e i suoi prodotti sono lo standard per DVD e Blu-Ray, ma per l’uso richiedono (almeno in parte) il pagamento di una licenza. Cosa che per piattaforme come…
Segui il link per leggere l’articolo

Rilasciato al pubblico Wasmtime 1.0 per diffondere WebAssembly

WebAssembly (Wasm) è una tecnologia pensata per le applicazioni distribuite via Web, fornendo un’alternativa con performance migliori di quanto JavaScript (JS) possa garantire. Attenzione ad un dettaglio: non sostituisce JS, ma lo va ad affiancare.Ne abbiamo parlato (velocemente) qualche anno fa, con l’integrazione della tecnologia in Chrome 57. Poco dopo l’integrazione fu portata su Firefox,…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian pensa ad includere il firmware non-free nei dischi di installazione

Debian è una delle più longeve distribuzioni in circolazione, ed è sempre rimasta aderente alla filosofia free (libero) – specie come espressa da Stallman: un software è libero se permette all’utente di usarlo gratuitamente e di avere accesso ai sorgenti, modifica compresa, grazie ad una licenza apposita (e GPL di GNU è l’esempio principe, ma…
Segui il link per leggere l’articolo

Quando si segue l’esempio troppo alla lettera: il caso Hyundai di greenluigi1

“Segui l’esempio” è il mantra per imparare le cose: non c’è dubbio. Che l’esempio sia in un manuale, un maestro in carne ed ossa o solo un post su qualche forum oscuro è solo un dettaglio: il meccanismo è sempre quello di imparare per imitazione, facendo quanto già fatto da altri.Bisogna però ricordarsi che c’è…
Segui il link per leggere l’articolo

Rimossa l’ottimizzazione -O3 in compilazione del Kernel

Nemmeno un mese fa vi annunciavamo la proposta per l’ottimizzazione del Kernel, e già abbiamo degli sviluppi. Possiamo dire, non proprio inattesi, ma non pensavamo arrivassero così presto. Non solo la patch proposta, a quanto pare, non ha trovato applicazione, ma in un commit del giorno di San Lorenzo al Kernel, Linus Torvalds ha dato…
Segui il link per leggere l’articolo