Abbiamo sempre sostenuto che è importante tenere aggiornato il proprio sistema, ma abbiamo anche precisato che va fatto con cognizione di causa: installare l’ultima versione del vostro sistema operativo o software prediletto il giorno stesso dell’uscita potrebbe essere… Pericoloso. Per questo è sempre bene aspettare qualche feedback prima di applicare l’aggiornamento a macchine critiche –…
Read more
Circa un mese fa davamo notizia di una votazione imminente all’interno del progetto Debian per stabilire se e in che forma software non-free dovesse essere incluso o meno nei dischi di installazione. Le proposte sul campo si sono articolate, arrivando a 7, l’ultima delle quali comprende “nessuna delle precedenti”. Le votazioni hanno avuto luogo ed…
Read more
Google ha da sempre molto interesse nel miglioramento dei codec audio e -soprattutto- video. Miglioramento non solo in qualità e velocità, ma anche in convenienza economica: MPEG e i suoi prodotti sono lo standard per DVD e Blu-Ray, ma per l’uso richiedono (almeno in parte) il pagamento di una licenza. Cosa che per piattaforme come…
Read more
WebAssembly (Wasm) è una tecnologia pensata per le applicazioni distribuite via Web, fornendo un’alternativa con performance migliori di quanto JavaScript (JS) possa garantire. Attenzione ad un dettaglio: non sostituisce JS, ma lo va ad affiancare.Ne abbiamo parlato (velocemente) qualche anno fa, con l’integrazione della tecnologia in Chrome 57. Poco dopo l’integrazione fu portata su Firefox,…
Read more
Debian è una delle più longeve distribuzioni in circolazione, ed è sempre rimasta aderente alla filosofia free (libero) – specie come espressa da Stallman: un software è libero se permette all’utente di usarlo gratuitamente e di avere accesso ai sorgenti, modifica compresa, grazie ad una licenza apposita (e GPL di GNU è l’esempio principe, ma…
Read more
“Segui l’esempio” è il mantra per imparare le cose: non c’è dubbio. Che l’esempio sia in un manuale, un maestro in carne ed ossa o solo un post su qualche forum oscuro è solo un dettaglio: il meccanismo è sempre quello di imparare per imitazione, facendo quanto già fatto da altri.Bisogna però ricordarsi che c’è…
Read more
Nemmeno un mese fa vi annunciavamo la proposta per l’ottimizzazione del Kernel, e già abbiamo degli sviluppi. Possiamo dire, non proprio inattesi, ma non pensavamo arrivassero così presto. Non solo la patch proposta, a quanto pare, non ha trovato applicazione, ma in un commit del giorno di San Lorenzo al Kernel, Linus Torvalds ha dato…
Read more
Nella comunicazione odierna, le emoji (o emoticon – noi qui useremo il primo termine) giocano una parte importante – soprattutto se si parla di chat. E con più di 3600 emoji approvate in Unicode (dato preso da blog.emojipedia.org) ci sono espressioni, animali, oggetti, simboli per tutti i gusti e tutte le esigenze. Per Unicode, in…
Read more
JavaScript è un linguaggio di programmazione al momento più usato e diffuso. Nato quasi 30 anni fa in Netscape, aveva come obbiettivo facilitare la creazione di contenuti dinamici rispetto ai metodi disponibili, ovvero il ricorso ad applicazioni esterne, come il plugin Java.Le caratteristiche principali, che ne hanno guidato la creazione sono 3: essere un linguaggio…
Read more
GitLab è una delle soluzioni per repository Git con CI/CD integrata più diffuse al mondo. I punti di forza sono da sempre gratuità, l’essere open-source e la disponibilità di informazioni. Per esempio, è completamente pubblica la descrizione dell’infrastruttura usata per fornire il servizio cloud gitlab.com, con tanto di accesso ai repository per le configurazioni usate.Non…
Read more