Nuove kernel, nuova risposta della Free Software Foundation che già da anni sviluppa e porta avanti una versione “alternativa” al kernel Linux, ovvero il GNU Linux-libre kernel, un normale kernel Linux a cui vengono rimossi tutti i driver proprietari, per una soluzione finale completamente libera.
La versione GNU Linux-libre 4.19-gnu è quindi stata annunciata qualche giorno fa sulla mailing list del progetto e, insieme all’epurazione di quanto di proprietario è presente nel kernel, porta con alcune delle interessanti novità del kernel ufficiale, una su tutte il supporto ad EROFS (Enhanced Read-Only File System), il supporto iniziale al Wi-Fi 6 (802.11ax) ed il codice atto a mitigare le vulnerabilità L1FT e SpectreRSB.
Inoltre, porta anche alcune differenze rispetto al kernel principale poiché, se con questo non potrete utilizzare alcuni driver proprietari, troverete delle migliorie in altri, tra cui i driver per le GPU AMD ed Adreno, i driver wireless brcmfmac ed i driver audio per le schede fornite con Intel Skylake.
Sono anche stati silenziati diversi warning in fase di compilazione, considerati inutili in quanto non si verificherebbero mai.
State cercando di approntarvi un sistema totalmente libero (magari con architettura OpenPower)? State cercando uno strato software che rispetti questo scopo? Linux-libre 4.19 potrebbe fare al caso vostro, ed è probabilmente solo ad una ricompilazione di distanza dalla vostra distro libera preferita!
Utente Linux/Unix da più di 20 anni, cerco sempre di condividere il mio know-how; occasionalmente, litigo con lo sviluppatore di Postfix e risolvo piccoli bug in GNOME. Adoro tutto ciò che può essere automatizzato e reso dinamico, l’HA e l’universo container. Autore dal 2011, provo a condividere quei piccoli tips&tricks che migliorano il lavoro e la giornata.
Lascia un commento