Matteo Cappadonna

Microsoft .NET 6 su Ubuntu: disponibile nativamente e con le immagini docker

Sappiamo che Microsoft sta aprendo sempre di più al mondo open-source e che, tra i vari software disponibili messi a disposizione, sempre più spesso abbiamo l’opportunità di veder girare programmi dell’azienda di Redmond sui nostri amati sistemi operativi liberi. L’ultima novità riguarda la piattaforma di sviluppo .NET 6 che, seppur disponibile da Novembre scorso e…
Segui il link per leggere l’articolo

Dell XPS: a fine Agosto una nuova versione con Ubuntu

Agosto, sole, mare, ombrelloni e sviluppatori estremamente entusiasti. No, non si tratta di un universo parallelo, ma del mese che sta per arrivare perchè Dell ha annunciato proprio per il 23 Agosto di quest’anno l’uscita del nuovo Dell XPS 13 Plus Developer Edition, il portatile pensato per gli sviluppatori e disponibile già all’acquisto con Ubuntu…
Segui il link per leggere l’articolo

macOS Ventura, quella voglia di applicazioni Intel e le difficoltà verso Linux

È passato ormai tempo dall’uscita dei chip M1 nel mondo Mac e la recente conferma che questi saranno (almeno per i prossimi anni) il futuro dell’hardware targato Apple data dall’introduzione della nuova generazione M2, diversi dubbi stanno sorgendo in chi utilizza questi sistemi per attività un più articolate di quelle previste dall’OS base. Già perché,…
Segui il link per leggere l’articolo

Tutte le migliorie alla sicurezza presenti in RedHat Enterprise Linux 9

Red Hat ben sappiamo essere uno dei pilastri fondamentali per Linux nelle aziende ed, ad oggi, sui suoi prodotti girano applicazioni fondamentali per tantissime aziende. Al Red Hat Summit di Boston di quest’anno l’azienda americana ha annunciato, oltre un aggiornamento generale sulle sue offerte (dal cloud ibrido a quello pubblico, passando direttamente per il bare-metal),…
Segui il link per leggere l’articolo

SUSE diventa Micro: la distro per container ed IoT

Come ben sapete nel panorama delle distribuzioni di classe Enterprise non sono solo Red Hat e Canonical a farla da padrone, spesso troviamo installazioni massive di SUSE Linux Enterprise. Oltre ad essere disponibile per diverse piattaforme, sia desktop che server, il pacchetto di prodotti SUSE è comprensivo di prodotti ad-hoc per requisiti specifici, come SUSE…
Segui il link per leggere l’articolo

I malware abbandoneranno mai i server? E quando i server non ci sono? Ecco Denonia, pronto per AWS Lambda

E’ inevitabile, e negli anni lo abbiamo visto ripetuto più e più volte, che chi scrive i malware non solo li sviluppa sfruttando generalmente le tecnologie del momento, ma anche avendo queste tecnologie in testa come bersaglio. Per cui, se prima vedevamo tantissimi malware per sistemi Microsoft e, con il passare degli anni, abbiamo imparato…
Segui il link per leggere l’articolo

Ubuntu 22.04 LTS, in arrivo Jammy Jellyfish

E’ già tempo di una nuova versione LTS (Long Term Support) in casa Canonical, e tra qualche giorno sarà finalmente disponibile Jammy Jellyfish, anche conosciuta come Ubuntu 22.04, che in quanto versione con supporto a lungo termine, la vedremo supportata per ben 5 anni. Ubuntu vanta l’essere da diversi anni una delle 10 distribuzioni Linux…
Segui il link per leggere l’articolo

Ubuntu si avvicina ad Arch grazie a RollingRhino

Oramai la famosa distribuzione nata da un’idea di Shuttleworth non è più una novità sul mercato e, se consideriamo che il suo primo rilascio è stato nel 2004, siamo oramai prossimi a festeggiare il suo 20esimo compleanno. In tutti questi anni sono cambiate diverse cose, così come son cambiati diversi pacchetti, ma se c’è un…
Segui il link per leggere l’articolo

Finalmente una distro Linux per i sistemi Apple M1: benvenuta Asahi Linux

Da quando sono usciti i nuovi processori Apple M1, e soprattutto i fenomenali benchmark che li hanno accompagnati, la community Linux ha sperato nel vedere non solo il proprio sistema riuscire a girare su quell’hardware (stiamo parlando di architetture ARM64), ma di poterlo sfruttare appieno. Certo, è notizia dell’anno scorso che il cuore del nostro…
Segui il link per leggere l’articolo

Launch: la tastiera 100% opensource e configurabile di System76

Di System76 vi abbiamo già parlato diverse volte su queste pagine, azienda americana che da sempre punta all’open-source in tutte le sue componenti. Dai notebook ai desktop, dai server ai mini pc, tutto è sempre stato studiato per funzionare perfettamente con Linux. L’azienda punta così tanto ad assicurare la compatibilità che addirittura fornisce una sua…
Segui il link per leggere l’articolo