I momenti più significativi nella storia di Linux

La scorsa estate Opensource.com, in occasione del 27esimo compleanno del kernel Linux, ha lanciato un sondaggio in cui chiedeva ai propri lettori di scegliere o segnalare quello che secondo loro era un momento storico per il mondo Linux.

Qualche mese dopo l’apertura del sondaggio (tuttora disponibile), Opensource.com ha fatto un riassunto di quanto emerso:

  • Linus annuncia Linux – era il 25 agosto 1991 quando Linus scrive la storica frase “I’m doing a (free) operating system (just a hobby, won’t be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones.” annunciando di fatto la nascita di Linux;
  • L’arrivo delle prime distribuzioni – nel 1993 sono iniziate a comparire distro come Debian, Red Hat e Slackware;
  • IBM investe in Linux – nel 2000, IBM annuncia l’investimento di 1 miliardo di dollari in Linux;
  • Linux, la star – nel 2002 molte case cinematografiche di Hollywood tra cui Disney, Dreamworks e Industrial Light & Magic decidono di affidarsi a Linux, mandando in pensione soluzioni come Irix (SGI), che utilizzavano una versione proprietaria di Unix;
  • Ubuntu – annunciato nel 2004, Ubuntu si propone come una soluzione particolarmente user friendly che, negli anni, ha sicuramente aiutato l’espansione di Linux anche tra gli utenti meno esperti;
  • Linux by Google – tra il 2008 ed il 2011 Google presenta due sistemi operativi basati sul kernel Linux: Android e Chrome OS. Il resto è storia;
  • Automotive Grade Linux – progetto open source lanciato nel 2012 e sponsorizzato dalla Linux Foundation per lo sviluppo di un OS ed un framework comune per le applicazioni in ambito automobilistico. Ad oggi, i membri sono oltre 100.

A questo punto, rilanciamo la domanda ai nostri lettori: quali altre milestone (anche a livello personale) segnalereste nella storia di Linux?

Affascinata sin da piccola dai computer (anche se al massimo avevo un cluster di Mio Caro Diario), sono un’opensourcer per caso, da quando sono incappata in Mandrake. Legacy dentro. Se state leggendo un articolo amarcord, probabilmente l’ho scritto io.

10 risposte a “I momenti più significativi nella storia di Linux”

  1. Avatar francescobat

    Non lo so. Penso che ci sia un errore nell’articolo su Android nel 1998.

    Forse volevate dire nel 2008 😀

  2. Avatar Elena Metelli

    Si, assolutamente 2008, come scritto nell’articolo. Lo screenshot e’ del sondaggio di Opensource.com dove e’ scappato un 1998 🙂

  3. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    secondo me è quella del 2002 quando holliwood adotta linux.
    Non perchè sia stata solo Holliwood, ma in quegli anni, tutto quello che girava attorno a Unix ha ceduto il passo a linux. Non solo SGI, ma anche sun Sparc/Solaris, VMS, HP UX etc.etc. sono sparite dalla circolazione.
    C’è ancora ovviamente in giro dell’installato in quelle piattaforme, ma ormai sono diventate nicchie super specializzate.

  4. Avatar amedeo lanza
    amedeo lanza

    VMS non aveva molto a che fare con unix, il sistema unix di DEC era Tru64.

  5. Avatar amedeo lanza
    amedeo lanza

    Per me Mandrake è stata la prima distribuzione utilizzabile sul desktop senza bisogno di essere esperti.

  6. Avatar Scriptex
    Scriptex

    L’abbandono di SLS da cui sono nati debian e slackware.

  7. Avatar Elena Metelli

    Ed ho proprio iniziato con quella, arrivando da Windows 98 🙂

  8. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    Concordo, ma in quell’epoca faceva parte di quel mondo dedicato ad uso aziendale di un certo livello.
    E, io dico anche purtroppo, perchè come tutti gli unix proprietari, anche VMS, con l’arrivo di Linux, è sparito dalla circolazione, a parte certi ambienti molto specializzati, dove, per questioni di affidabilità, è ancora conveniente mantenere l’installato che avventurarsi in una migrazione.

  9. Avatar frank700
    frank700

    Mandrake era eccezionale. Qualcosa sembra sia rimasto con Mageia.

  10. Avatar amedeo lanza
    amedeo lanza

    A mio avviso la morte di VMS è attribuibile solo in piccola parte alla diffusione di Linux. Ho lavorato per circa quindici anni su quel sistema e visto come DEC non sia stata capace di adeguarsi al mercato ed alla riduzione dei margini. Ora alcuni miei ex colleghi lavorano ancora su ambienti ed applicazioni VMS, in emulazione e, ironia della sorte, mantenuti come servizi forniti da IBM.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *