
Quando si parla di tool Linux conosciuti ed utilizzati da tutti sarebbe sempre bene ricordarsi come il loro sviluppo non dovrebbe smettere mai. Solo che i tool sono tanti, il tempo è poco e strumenti ormai assodati vengono lasciati così come sono per anni, a volte decenni.
È perciò con piacevole stupore che leggiamo questo post di Federico Mena Quintero, sviluppatore GNOME, nel quale annuncia di aver preso in carico il mantenimento di bzip2 tool di (ultra) compressione da sempre strumento essenziale per tutti i sysadmin Linux.
La notizia è buona soprattutto se si considera come questo tool non viene sviluppato attivamente dal 2010 (non è stata pubblicata nessuna release da allora) e lo è ancora di più perché il piano di mantenimento prevede nuovi sviluppi (con la creazione di una catena di continuous integration), il fix di issue in stallo da tempo e, non ultimo, la migrazione al linguaggio Rust.
La speranza del maintainer, ed a questo punto di tutti noi, è quella di poter presentare la nuova release 1.0.7 il prima possibile, magari chi lo sa, in occasione dei dieci anni dall’ultima.
Complimenti e buon lavoro!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento