Ben sapendo quanto Linux Mint sia tanto utilizzata anche da chi frequenta il nostro blog, farà piacere leggere la notizia della pubblicazione di Vanessa, la versione 21 di Linux Mint. La distribuzione derivata Ubuntu che si è posta come obiettivo, sin dalla prima release, la user experience raggiunge quest’altro importante traguardo, mettendo come sempre a…
Read more
Quanto Mirantis sia una azienda attiva nell’ambito cloud-native non lo scopriamo oggi, è da tempo infatti che seguiamo i passi dell’azienda californiana, nata come produttrice di una distribuzione OpenStack ed adattatasi al nuovo corso container oriented del mercato IT. Alle varie mosse in ambito container, che comprendono ad esempio il rilascio della versione tre del…
Read more
Sono in ferie, ma… Dimmi pure! Quante volte vi è capitato di sentirlo? Oppure addirittura di dirlo voi stessi? Siete anche voi Milanesi Imbruttiti che non staccano il cellulare manco alle Bahamas? Oppure dei Raniero Cotti che anche in viaggio di nozze non volete mai perdere il ritmo? Se sì, sappiatelo: l’articolo che state leggendo…
Read more
Parliamo spesso delle minacce informatiche che riguardano nel quotidiano molti di noi. In tempi recenti molte volte l’industria IT è stata messa in ginocchio dagli attacchi informatici e non passa giornata senza che non si senta parlare di qualche nuovo strumento o veicolo di attacco, l’ultimo in ordine di tempo è il fantastico Lightning Framework.…
Read more
Seguiamo sempre con interesse quanto condivide Daniel Stenberg, creatore di CURL e libcurl, tra i software più usati al mondo, sul suo blog. Questa volta la riflessione è molto semplice: l’autore non ha idea di chi utilizzi il suo software. Sebbene infatti sia particolarmente comune nell’ambito dei software open-source non aver un quadro generale di…
Read more
Lightning Framework è stato definito “il coltellino svizzero dei malware” da Intezer security, l’azienda che l’ha scoperto e ne ha pubblicato i dettagli in un lungo ed esaustivo articolo. Il riassunto del suo funzionamento è in questa, lo ammettiamo un filo complicata, immagine: Lightning Framework è però costruito utilizzando una struttura semplice: un componente, definito…
Read more
Pochi giorni fa parlavamo dell’ormai ampia disponibilità di portatili Linux e di come ormai siano davvero parecchie le aziende produttrici di computer nativi Linux, dove la fatidica domanda “ma funzionerà tutto?” è un relitto di un passato che fortunatamente non esiste più. Ai tanti che hanno letto con piacere la notizia riportata in apertura darà…
Read more
Abbiamo parlato spesso ultimamente di Copilot, per qualcuno un grande aiuto, per qualcun altro l’ennesimo invadente tentativo di controllo sul codice da parte di GitHub (e quindi Microsoft). Quale che sia la verità era pensabile che Copilot rimanesse un caso isolato? Assolutamente no. Ecco infatti arrivare CodeWhisperer, una funzione presentata in preview per ora gratuita…
Read more
Giovedì 14 luglio 2022 è stato il giorno del rilascio di Rocky Linux 9, che si fa ad aggiungere alle alternative libere a RHEL 9 come AlmaLinux 9 (rilasciata quindici giorni dopo RHEL 9) e Oracle Linux 9. Curiosamente, così come avevamo raccontato nel caso di AlmaLinux e della volontà del progetto di rendere trasparente…
Read more
L’ultima volta che avevamo parlato di avvicendamenti dirigenziali in casa Red Hat fu poco dopo il passaggio dell’azienda dal cappello rosso ad IBM. A suo tempo, il passaggio di Jim Whiterust al ruolo di CEO di IBM, aveva comportato l’insediamento di Paul Cormier a CEO di Red Hat e tutto era fluito nella maniera attesa.…
Read more