Raoul Scarazzini

Convertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere

Ethan Lee è uno sviluppatore software che ha una missione: preservare i videogiochi che sono finiti nel dimenticatoio e farli diventare giocabili nuovamente, attraverso dei port in Linux. La sua storia è raccontata nell’articolo di 404media.com dal titolo Meet the Guy Preserving the New History of PC Games, One Linux Port at a Time e,…
Segui il link per leggere l’articolo

Non ci sono maintainer, e le versioni LTS del Kernel Linux vedono una riduzione della durata da sei a due anni

Qualche giorno fa, parlando delle dimissioni del maintainer del driver Nouveau del Kernel Linux, concludevamo dicendo che “se una sfida esiste per il mondo open-source, questa è trovare un equilibrio tra volontariato e retribuzioni“. Bene, dopo aver letto le notizie che arrivano dall’Open Source Summit Europe di Bilbao possiamo affermare come quel concetto sia stato…
Segui il link per leggere l’articolo

La Linux Foundation risponde al cambio di licenza di Terraform di Hashicorp con OpenTofu, l’ennesimo fork

Alla fine dell’estate appena trascorsa, quasi in sordina, Haschicorp aveva annunciato il cambiamento della licenza che regolava l’allora suite open-source dei propri programmi: Terraform, Vault, Vagrant e via dicendo erano quindi passati dall’essere distribuiti mediante Mozilla Public License v2.0 (MPL 2.0) a Business Source License (BSL) v1.1 una licenza, nella sostanza, chiusa. La natura della…
Segui il link per leggere l’articolo

Il maintainer di Nouveau, driver open-source NVIDIA del Kernel Linux, annuncia le dimissioni

Anche se dal titolo potrebbe sembrare, le dimissioni del principale sviluppatore del driver Nouveau (ossia l’implementazione open-source del driver per schede grafiche NVIDIA) raccontate da Phoronix non sono frutto di burnout o polemiche di qualche tipo, ma semplicemente il completamento di un progetto lungo più di 15 anni. O almeno, così appare leggendo le dichiarazioni…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora 40 deprecherà X11 in favore di KDE Plasma (con Wayland), il progetto Xorg è al suo canto del cigno?

Tra le varie novità e proposte relative alla release di Fedora Linux prevista per il 2024, ossia la versione 40, ne esiste una in particolare che potrebbe fare da apripista per tutte le distribuzioni Linux ad un cambio generazionale atteso ed inevitabile, ossia quello della rimozione di X11. Lo storico progetto Unix rilasciato per la…
Segui il link per leggere l’articolo

Nextcloud Hub, la soluzione on-premise ed open-source alternativa Google Suite e Microsoft 365, raggiunge la versione 6

Quando di qualche prodotto “si dice un gran bene” vale sempre la pena fare attenzione, ed in questo senso parlando di NextCloud Hub e più specificamente dell’uscita della versione 6 ha sicuramente senso segnalare la notizia, poiché rappresenta un punto importante nella crescita del programma. Nextcloud Hub è una piattaforma open source per la gestione…
Segui il link per leggere l’articolo

Ubuntu viola le proprie best practice sui repository di sicurezza, puntando mirror anziché security.ubuntu.com

È un problema particolare che vale la pena di raccontare quello che affligge le installazioni di Ubuntu 23.04 e 22.04.3 LTS effettuate da aprile 2023 in poi. Come racconta Phoronix queste release non stavano seguendo le pratiche di sicurezza imposte da Ubuntu stessa, specificamente previste per i pacchetti nel proprio repository di sicurezza. Colpevole del…
Segui il link per leggere l’articolo

Kaspersky scopre un malware Linux che da tre anni rubava informazioni agli utenti dopo aver installato un pacchetto Debian

Per la serie è bene non abbassare mai la guardia, stare sempre allerta e non scaricare mai software di cui non si conosce la provenienza (sì, anche in Linux), ecco la storia di un malware scoperto dall’azienda di sicurezza Kaspersky che da ben tre anni si aggirava nella rete. Kaspersky ha pubblicato l’analisi di quella…
Segui il link per leggere l’articolo

Esiste una nuova distribuzione di openSUSE, basata sulla rolling Tumbleweed, ma più lenta, ecco Slowroll!

openSUSE, il progetto community ed open-source sponsorizzato da SUSE e che costituisce l’anticamera delle novità che verranno poi incluse in SUSE Enterprise Linux, ha introdotto una nuova distribuzione Linux chiamata Slowroll. Slowroll promette di essere una via di mezzo tra le distribuzioni rilasciate alla vecchia maniera, con un programma di rilascio fisso come openSUSE Leap…
Segui il link per leggere l’articolo

Il futuro della connettività secondo Intel è Thunderbolt 5, che ha una capacità di trasferimento di 120Gbps!

Intel, azienda famosa per i suoi microprocessori, ma che in realtà fa molto altro, ha appena annunciato Thunderbolt 5, la nuova generazione di collegamenti che secondo quanto indicato fornisce una banda di comunicazione bidirezionale da 80 gigabits per second (Gbps) e ben 120 Gbps in modalità Bandwidth Boost. 120 Gigabit al secondo. Chiosa da Boomer:…
Segui il link per leggere l’articolo