
Il 25 agosto del 1991 Linus Torvalds inviava alla mailing list comp.os.minix l’ormai famoso messaggio (disponibile ancora a questo indirizzo) entrato a pieno titolo nella storia dell’informatica.
L’hobby di Torvalds stabilì l’inizio di quella che è stata una rivoluzione di cui tutti, o almeno verosimilmente quanti leggono questo blog, siamo stati testimoni.
E pensando alla chiosa del messaggio originale:
PS. Yes – it’s free of any minix code, and it has a multi-threaded fs.
PS. Sì. è libero da ogni codice minix ed ha un filesystem multi-threaded. NON è portabile [il typo su protable è reale] (utilizza il task switching 386 etc.) e probabilmente non supporterà MAI nulla di diverso da hard disk AT, visto che sono l’unica cosa che ho :-(.
It is NOT protable (uses 386 task switching etc), and it probably never
will support anything other than AT-harddisks, as that’s all I have :-(.
MAI NULLA DI DIVERSO dai dischi AT e guarda dove siamo oggi.
È vero, il compleanno porta ogni anno ad un articolo simile a questo, ma non c’è dubbio come, per chi vive di informatica, questa data e quel messaggio originale siano qualche cosa di epico, degno di essere celebrato.
Delle tante celebrazioni, tra privati ed aziende, una decisamente particolare è quella pubblicata da Red Hat sul suo canale Linkedin:
Il cui cortissimo video (16 secondi) fa certamente il suo effetto. E sempre in ambito di curiosità ci sono anche 28 facts (curiosità) relativi a Linux stilati sempre da Red Hat in occasione del suo compleanno.
Sapevate che nel post originale la parola Linux non viene mai usata? O che la prima versione del Kernel stava su un floppy (meno di un megabyte)? O che inizialmente non era distribuito sotto licenza GPL?
Tanti auguri Linux, buona celebrazione!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento