
Ognuno ha i propri software preferiti, ed ognuno tende a trovare le feature migliori nel proprio a discapito di quelle dell’”acerrimo nemico”.
Sui desktop environment questa “battaglia” è quasi sempre stata tra GNOME e KDE; seppur molti utenti optino anche per soluzioni differenti (in genere per puro gusto o per supportare dell’hardware non più all’ultimo grido), in questo campo sono loro a farla da padroni. Per la prima volta, però, le cose potrebbero cambiare.
Infatti, nella sponsorizzazione del Linux App Summit 2019, previsto a Barcellona dal 12 al 15 Novembre di quest’anno, per la prima volta le due “fazioni” si sono presentate insieme. Certo, non è la prima volta che le due insieme organizzano una conferenza ma, l’ultima volta che le abbiamo viste spalla a spalla è stato circa dieci anni fa.
L’idea che entrambe anno di questa collaborazione la LAS2019 è quella di unire le forze e far crescere Linux come sistema desktop in generale, “incoraggiando la creazione di applicazioni di qualità, cercando opportunità di ricompensa per gli sviluppatori FOSS e promuovendo un mercato attivo e vibrante per il sistema operativo Linux”.
L’intenzione è ottima e, se anche quest’anno non sarà “l’anno di Linux sul desktop“, sicuramente sarà degna di nota questa collaborazione.
LAS represents one of many steps towards a thriving desktop ecosystem. By partnering with KDE we show the desire to build the kind of application ecosystem that demonstrates that Open Source and Free Software are important; the technology and organization we build to achieve this is valuable and necessary.
Il LAS rappresenta uno dei vari passi avanti verso un florido ecosistema desktop. Facendo partnership con KDE mostriamo il desiderio di costruire quell’ecosistema di applicazioni che dimostrino che l’Open Source ed il Free Software sono importanti; la tecnologia e l’organizzazione che costruiamo per ottenere questo è importante e necessaria.
Questo quanto affermato da Neil McGovern, direttore esecutivo di GNOME, seguito da un commento altrettanto entusiasta di Aleix Pol Gonzalez, vice presidente di KDE:
Over the years we have built great solutions that millions of people use around the world. It’s been when we have worked together that we have managed to become bigger than the sum of the parts. Together with GNOME, counting with the collaboration of many distributions and application developers, we’ll have the opportunity to work side by side, share our perspectives and offer the platform that the next generation of solutions will be built on.
Durante gli anni abbiamo creato grandi soluzioni che milioni di persone usano intorno al mondo. E’ stato quando abbiamo lavorato insieme che siamo riusciti a diventare più grandi della somma delle parti. Insieme a GNOME, contando sulla collaborazione di tante distribuzioni e sviluppatori di applicazioni, abbiamo l’opportunità di lavorare fianco a fianco, condividere le nostre prospettive ed offrire la piattaforma su cui sarà costruita la prossima generazione di soluzioni.
La comunità sembra entusiasta della cosa, e pure Torvalds spera che questo “ci porterà ad avere un miglior desktop standardizzato che vada oltre le distribuzioni”.
“Ascia di guerra” riposta, quindi, vedremo quali incredibili novità porterà questa unione di forze.
Utente Linux/Unix da più di 20 anni, cerco sempre di condividere il mio know-how; occasionalmente, litigo con lo sviluppatore di Postfix e risolvo piccoli bug in GNOME. Adoro tutto ciò che può essere automatizzato e reso dinamico, l’HA e l’universo container. Autore dal 2011, provo a condividere quei piccoli tips&tricks che migliorano il lavoro e la giornata.
Lascia un commento