
Introdotta recentemente (precisamente il 23 di giugno) come parte delle costanti innovazioni che GitHub porta alla sua piattaforma, la nuova interfaccia non pare aver incontrato il plauso degli sviluppatori.
Se siete sviluppatori o comunque avete un account GitHub avrete certamente risposto alla domanda sulla possibilità di adottare in nuovo layout, e se la vostra risposta è stata affermativa avrete visualizzato qualcosa di simile a questo:

In realtà, ed in tutta onestà i cambiamenti non sono parsi così radicali. Da utilizzatore ho trovato personalmente il layout migliorato e più pulito. A quanto pare però la community non è dello stesso avviso. Racconta infatti ZDNet come alcuni sviluppatori vorrebbero indietro la vecchia interfaccia:
The new UI spreads across the whole screen. The old UI [was] much more concise. Some of the new elements in the UI don’t seem to be useful like the list of contributors in a repository main page. The font of the numbers and labels [is] also too sharp/light and tiny.
La nuova interfaccia utente si diffonde su tutto lo schermo. La vecchia interfaccia utente era molto più concisa. Alcuni dei nuovi elementi dell’interfaccia utente non sembrano essere utili come l’elenco dei contributori nella pagina principale di un repository. Anche il carattere dei numeri e delle etichette [è] troppo nitido/leggero e minuscolo.
Insomma, critiche legittime tutto sommato, a fronte soprattutto del fatto che, partita come una preview, in realtà questa feature è ormai imprescindibile.
Non solo, ciò che GitHub ha messo in chiaro è che il feedback degli utenti è apprezzato, ma l’interfaccia questa è e questa rimane, pertanto è necessario adeguarsi.
Al netto del giudizio effettivo sulla modifica (che io personalmente apprezzo), fa sorridere la presa di posizione di certi utenti i quali, racconta appunto l’articolo di ZDNet, usufruiscono di un servizio messo a disposizione in maniera per lo più gratuita da parte di un’azienda ed hanno pretese sul modo in cui questo debba essere servito.
Una domanda quindi, provocatoria: non è che ci siamo abituati troppo bene?
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento