La notifica di richiesta donazioni di KDE non solo non ha fatto arrabbiare gli utenti, ma ha funzionato!

È una questione che tutti sanno: tutti i progetti open-source sopravvivono grazie al lavoro instancabile di molti volontari ed alle donazioni delle aziende (donazioni che a volte consistono in veri e propri sviluppatori dedicati ai progetti), ma molti progetti è nelle donazioni degli utenti finali che trovano le risorse per mantenere le proprie infrastrutture e far progredire il proprio lavoro.

KDE è uno di questi progetti, e la storia che racconta Nate a proposito di come il progetto sia riuscito ad incrementare le donazioni è certamente significativa per analizzare quali siano le modalità giuste per sensibilizzare gli utilizzatori all’importanza delle donazioni ed anche ad agire in questo senso.

Con il rilascio di Plasma 6.2 è infatti stata annunciata lo scorso agosto l’apparizione di una notifica come questa sui sistemi in cui il desktop manager viene eseguito:

Questa notifica, che è “forzata”, ma con cadenza annuale, dal primo di dicembre ha iniziato ad apparire gli utenti e l’articolo dello sviluppatore KDE ne racconta l’esito (per giunta dopo solo un giorno).

Ha funzionato? A quanto pare decisamente sì! Come mostra questa immagine:

Il numero di donazioni seguite a questo invito è stato talmente consistente da raddoppiare le donazioni avvenute negli ultimi due mesi… In un solo giorno:

Ed a considerare il calore dei messaggi di incoraggiamento ricevuti dagli utenti gli utenti non sono hanno accolto la richiesta, ma ne sono stati anche entusiasti.

Si diceva di quanto interessante sia riflettere sulla modalità corretta in cui chiedere contributi e, verrebbe da pensare come, al netto di grandi discussioni, la cosa più rapida, corretta ed efficace, sia la più antica: chiedere.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

8 risposte a “La notifica di richiesta donazioni di KDE non solo non ha fatto arrabbiare gli utenti, ma ha funzionato!”

  1. Avatar SalvaJu29ro
    SalvaJu29ro

    Ma perché arrabbiarsi per una cosa del genere? Conoscendo KDE credo si possa anche disattivare. O comunque puoi ignorarla

  2. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    beh… perchè no ?

  3. Avatar Nicodemo Timoteo Taddeo
    Nicodemo Timoteo Taddeo

    Giusto, se ci si mantiene su questo va benissimo ci mancherebbe. Sono il primo ad approvare.

    Ma pensando le eventualità negative non vorrei che ci si lasciasse prendere la mano e dopo un certo tempo cominciassero e spuntare i banner pubblicitari per finanziare il progetto… 🙁

    Penso non accadrà in questo caso, ma solitamente si inizia così.

  4. Avatar Autodelta85
    Autodelta85

    Cosa giusta e sacrosanta, certo qualche problema di etica ci sarebbe: perchè KDE mette un banner di richiamo e che ne so….magari VLC no? Cioè a ben vedere un banner in Windows porta soldi a M$ che gestisce tutto il pacchetto in una configurazione bloccata, ma in Linux ciò non avviene.

    La domanda che mi faccio è: KDE è un DE e de facto è uno strumento potente perchè l'interfaccia grafica dell'utente e acui approccia l'utente, però perchè KDE può farlo e ha certa visibilità mentre una qualsiasi altra applicazione fatta da volontari no? Cioè non vorrei che a breve apriremo VLC e avremo un banner simile, apriamo Firefox e un altro banner, apriamo XFburn…..e così via…..se Linux si trasformasse in un gigantesco banner per donazioni allora meglio passare a FreeBSD da subito 😀

    Ripeto se KDE lo fa perchè tutti gli altri dovrebbero essere più fessi?

  5. Avatar Autodelta85
    Autodelta85

    Concordo con te ma alla fine trovo più corretto che una KDE chieda donazioni di una Microsoft che mette la pubblicità nel menù start….

  6. Avatar Qfwfq
    Qfwfq

    Apriremo BSD e apriremo VLC e avremo un banner simile, apriamo Firefox e un altro banner, apriamo XFburn…..e così via….. 😉

  7. Avatar carlo coppa
    carlo coppa

    Sensibilizzare l'utente a donare per un progetto open source che utilizza, è una buona cosa, ovvio che come tutte le cose, non deve essere invadente.
    Una notifica, una o due volte all'anno, non può essere considerata invadente…quindi per me va bene, anzi sono felice se essa aiuta.
    Alcune applicazioni open source già lo fanno e a volte in modo un po' più invadente, ma siamo sempre li…non possiamo pensare che tutto avvenga per opera dello spirito santo, non sarà una notifica ogni tanto, a farmi cambiare idea sull'uso di un software.

  8. Avatar Arale's Poopoo
    Arale’s Poopoo

    Questa è una cosa che già si sapeva, Wikipedia fa così da anni e ha sempre funzionato bene.

    Pare tra l'altro che, per WP, mettere la barra dell'obiettivo in donazioni da raggiungere funzioni particolarmente bene specialmente quando l'obiettivo è quasi raggiunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *