
È sempre affascinante analizzare retrospettivamente la storia di grandi progetti open-source come il Kernel Linux, quando poi questa è raccontata da uno dei suoi protagonisti, oltre ad aver la certezza di ascoltare qualcuno che sa il fatto suo, il numero di aneddoti che si possono ascoltare è enorme.
Nel video che riportiamo qui di seguito – relativo all’intervento Three Decades in Kernelland di Jonathan Corbet, sviluppatore di lunghissima data del Kernel, all’ultimo Open Source Summit – ci sono alcune interessantissime domande a cui viene data una risposta.
Come è stato possibile che in oltre tre decadi di vita, il progetto sia passato attraverso il crollo del mercato IT nei primi anni 2000, la causa intentata da SCO, la crisi del 2008 e, non ultima, la pandemia di COVID?
Come è stato possibile che un progetto “nato come un giocattolo” (testuali parole), che all’inizio non aveva interfaccia grafica, o supporto per la rete, i multi-processori o architetture diverse dalla x86?
Ed ecco arrivare il concetto di Disruptive Innovation, in cui sistemi open-source gratuiti e flessibili hanno progressivamente rivoluzionato il mercato dei sistemi operativi, sfidando e riducendo la quota di mercato di sistemi proprietari come Windows e UNIX tradizionali, soprattutto nei server e nel cloud.
Al centro di tutto un momento: il 1998, quando Netscape decide di rilasciare i sorgenti di Communicator e Linux esce dal suo stato di prodotto di nicchia ed inizia ad affermarsi come un sistema mai pensato prima, che dà la possibilità a tutti di fare quel che più apprezza, gratuitamente e, soprattutto, di contribuire.
Questo è il vero game changer descritto: il fatto di poter inviare le proprie patch e vederle attive e pubblicate nella release successiva ha cambiato la modalità con cui i potenziali contributori hanno iniziato a percepire le potenzialità del progetto.
Il tutto garantito dalla licenza GPL, che preserva l’apertura del codice ed il suo futuro.
Ma c’è tanto, tanto altro e la visione è super consigliata, ecco qui il video:
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento