
Il 14 ottobre 2025 ha segnato la data del termine ufficiale di ogni tipo di supporto offerto da Microsoft ad una delle versioni più famose e diffuse del suo sistema operativo Windows, la 10. Questo evento porta con sé alcune riflessioni importanti, una grossa opportunità ed anche aspetti goliardici, materiale sufficiente per questo articolo.
La principale riflessione seria ed importante da fare è relativa allo stato attuale del parco installato. Pur non avendo cifre precise, c’è da scommettere che un’enormità di sistemi sia attualmente ancora a Microsoft Windows 10 (in molti casi, anche volendo, l’upgrade a Windows 11 è impossibile per i requisiti hardware) e che questa situazione rimarrà tale per molto, moltissimo tempo.
È più che probabile che i Cracker di tutto il mondo stiano stappando bottiglie per celebrare quello che a tutti gli effetti sarà un biglietto di ingresso per un parco giochi in cui sarà possibile compromettere migliaia di sistemi senza fare alcuna fatica.
Molti utenti non sono minimamente al corrente dell’evento e pensano di trovarsi in un contesto sicuro e tranquillo, anzi probabilmente saranno grati del fatto che “finalmente il PC non chiede più di riavviarsi per quegli stupidi aggiornamenti!“.
Si salvi chi può.
C’è però un’opportunità in tutto questo. Un’ampia fetta di hardware incompatibile con Windows 11, ma sicuramente ancora performante, potrebbe essere utilizzato per passare a Linux. Abbiamo già coperto la campagna raccontata nell’articolo dello scorso maggio dal titolo “Anche Debian, dopo openSUSE, aderisce a “End Of 10”, per promuovere il passaggio a Linux in vista della fine di Windows 10” ed oggi è un giorno più che mai valido per rilanciarla e sponsorizzarla ancora.
Non è solo una questione di campanilismo linuxiano, ma il riutilizzo dell’hardware riguarda la sicurezza generale di internet, l’ecologia e tanti altri aspetti che esulano il mero “Linux è meglio!”.
Anche se sì, Linux è meglio, e non è mai esistito un periodo storico migliore per provarlo. Sembra che il mondo se ne stia accorgendo, vista la quota di mercato desktop, oltre il 6%, toccata in agosto.
Infine, per strappare un sorriso a quanti sono arrivati a leggere fin qui questo articolo, ecco la notizia più divertente: quand’anche foste intenzionati ad aggiornare la vostra installazione di Windows 10 alla 11, sappiate che… Non potrete farlo!
Come racconta The Register in questo articolo dal titolo End of Windows 10 support is the perfect time for the Windows 11 installer to fail, nell’ultimo aggiornamento del media creation tool, precisamente la versione 26100.6584 rilasciata il 29 settembre potrebbe, testuali parole, “non funzionare come previsto”.
Insomma, il tool è rotto, perciò o si fa downgrade o niente upgrade.
Oppure si passa a Linux.
Che è meglio!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento