
È sempre bello quando le tecnologie open-source ricevono premi, soprattutto quando queste normalmente vengono usate da milioni di utenti, molti dei quali ignari del fatto che stanno usando il prodotto di un lavoro donato alla community da parte di sviluppatori volenterosi.
È per questa ragione che riportiamo la notizia di FOSS Force che parla dell’ultima SFSCON, l’evento guidato dalla Free Software Foundation Europe che si svolge in Italia, a Bolzano, ogni anno intorno a novembre.
L’evento prevede, dal 2023 ad oggi, l’assegnazione dell’SFS Award, un premio destinato a persone o gruppi che hanno dato contributi eccezionali e sostenuto il progresso del software libero in tutta Europa.
Nel 2023 il premio inaugurale è andato a Frank Karlitschek, per i suoi sforzi come co-fondatore e CEO di Nextcloud. L’anno scorso il premio è stato assegnato postumo a Bram Moolenaar, il creatore e manutentore di Vim, morto nell’agosto 2023 all’età di 62 anni, che avevamo giustamente celebrato anche qui sul portale anche per i suoi importanti progetti umanitari.
Quest’anno ad aggiudicarsi l’importante riconoscimento è stato il progetto VLC, nella persona di Jean-Baptiste Kempf, che dal 2005 ha collaborato al progetto, prendendone le redini nel 2008 quando si era rischiata la fine del progetto a causa della laurea dell’allora maintainer.
Attraverso la creazione del progetto VideoLAN, che oggi è anche un’organizzazione non-profit, Kempf ha continuato a sostenere lo sviluppo di VLC.
Un player che, almeno per quello che riguarda la mia esperienza personale, è l’unico ad essere cross-platform ed in grado di digerire qualsiasi formato.
Queste le dichiarazioni di Kempf:
I am extremely honored to receive the European SFS Award, the free software multimedia community is quite niche and unknown, but we work hard so that video content can be free, can be played, and processed. The work done around the VideoLAN community has been tremendous, despite its little resources. I want to thank the whole VideoLAN and FFmpeg teams, who spend their time on those projects, often with little recognition.
Sono estremamente onorato di ricevere l’European SFS Award. La comunità del software libero dedicata al multimedia è piuttosto di nicchia e poco conosciuta, ma lavoriamo duramente affinché i contenuti video possano essere liberi, riproducibili e processabili. Il lavoro svolto intorno alla comunità di VideoLAN è stato enorme, nonostante le sue risorse limitate. Voglio ringraziare l’intero team di VideoLAN e FFmpeg, che dedica il proprio tempo a questi progetti, spesso con poca riconoscimento.
E noi vogliamo ringraziare il progetto VideoLAN, augurandogli di continuare a supportare ogni tipo di formato esistente per la gioia di tutti gli utenti Linux.
Excelsior!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.



















Lascia un commento