
Con la chiusura d’anno che si avvicina è tempo di bilanci per le aziende che operano nel cloud, e questo periodo coincide da tempo con la pubblicazione di Octoverse, il report di GitHub che fa il punto sullo stato dell’azienda di proprietà di Microsoft e, di riflesso, sullo stato generale dell’open-source.
È inutile ricordarlo infatti: la maggioranza dei progetti open-source vive su GitHub, pertanto analizzare i risultati del report, come fa It’s FOSS in questo articolo, rappresenta un ottimo termometro per comprendere lo stato delle cose.
Il riassunto è tutto nell’immagine che segue:

- 630 milioni di progetti in GitHub.
- Più di 180 milioni di sviluppatori, con l’impressionante dato sul fatto che più di uno sviluppatore si è aggiunto a GitHub ogni secondo del 2025.
- 1.12 miliardi di contributi ai progetti open-source pubblici.
- 4.3 milioni di progetti AI.
- 43.2 milioni di pull request ogni mese, che rappresentano un incremento del 23% anno su anno, e denota come la modalità operativa dei contributi stia diventando sempre più lo standard.
- Due linguaggi a dominare la classifica dei più utilizzati: TypeScript e Python (qualcuno ha detto AI?).
Insomma, numeri imponenti, sebbene in qualche modo attesi.
A sorprendere maggiormente è l’incremento a cui stiamo assistendo, con chiara predominanza negli sviluppi legati all’AI, segno che la direzione per il futuro sarà quella.
Interpretare i dati non è sempre semplice, ma probabilmente un ragazzo che oggi scegliesse un linguaggio di programmazione da imparare e optasse per Python non farebbe una scelta sbagliata.
Ultimo aspetto da considerare quello, tristemente noto per noi italiani, a proposito della provenienza dei contenuti:

Se la dominanza statunitense è indiscutibile sulle contribuzioni, mentre per numero di contributori è l’India il nuovo leader. In entrambe le classifiche è il Brasile ad occupare il terzo posto, mentre l’aspetto triste è che dell’Italia non vi è traccia alcuna.
Per un riassunto in breve c’è anche un video:
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.



















Lascia un commento