
OK, in Photoshop questa funzionalità c’è da tantissimo.
OK, Photoshop è lo standard del mercato e chiunque fa il grafico a livello professionale lo usa.
OK tutto, ma ogni tanto qualche soddisfazione arriva anche dallo strumento di editing grafico che chi usa Linux da sempre ha nella sua barra dei preferiti: GIMP.
Pare infatti che si potranno utilizzare le funzionalità AI fornite da Google per la generazione delle immagini direttamente nell’interfaccia di GIMP.
La notizia arriva da Phoronix e racconta di come nell’attuale versione di sviluppo che diventerà la prossima GIMP 3.2, lo sviluppatore open-source Josh Ellithorpe ha annunciato il plugin “Dream Prompter” che consentirà di integrare la componente Gemini 2.5 Flash Image Preview all’interno del software di grafica.
La genesi di questo plugin è tutta da raccontare, poiché Dream Prompter è stato creato utilizzando il modello Claude AI, l’assistente AI creato da Anthropic che ormai sta diventando lo standard de facto nella produzione di codice.
Quindi un plugin creato con l’AI che consente ad un software come GIMP di creare immagini mediante AI.
Inception.
All’interno del blog post che presenta Dream Prompter viene presentato lo screenshot di configurazione del plugin:

quindi una volta in possesso della chiave API del proprio account Google Gemini, sarà possibile generare immagini editabili direttamente da GIMP.
Ora, c’era molta indecisione da parte mia sul se pubblicare o no questa notizia, poi però leggendo il blog post ho guardato alcuni degli esempi di immagini generate, la prima delle quali è questa:

è stato in quel momento che ho pensato: sì, va pubblicato.
Scherzi a parte, i sorgenti del plugin sono disponibili sul repository GitHub ed il progetto è alla ricerca di contributi e collaboratori.
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento