Linus Torvalds è stufo dei tag inutili nei commit del Kernel Linux

Linus Torvalds si è ancora una volta espresso in maniera controversa nei confronti dei developer. Secondo Torvalds nel processo di sviluppo del Kernel Linux i tag “Link:” inseriti nei commit stanno diventando ormai un fastidio più che un aiuto.

Nati per fornire riferimenti utili, secondo lui, troppo spesso si limitano a rimandare a patch già note senza aggiungere reale contesto. Per questo ha deciso di alzare l’asticella: d’ora in avanti sarà molto più severo e potrebbe rifiutare pull request che includono link considerati inutili.

Come vediamo evidenziato in questo lungo thread della mailing list, lo storico sviluppatore di Linux scrive con evidente frustrazione:

Stop this garbage already. Stop adding pointless Link arguments that waste people’s time. Add the link if it has ADDITIONAL information.
Dammit, I really hate those pointless links. I love seeing useful links, but 99% of the links I actually see just point to stupid useless garbage, and it ONLY wastes my time. AGAIN.

Smettila con queste sciocchezze. Smettila di aggiungere link inutili che fanno perdere tempo alla gente. Aggiungi il link se contiene informazioni AGGIUNTIVE.
Dannazione, odio davvero quei link inutili. Adoro vedere link utili, ma il 99% dei link che vedo rimandano solo a stupide sciocchezze inutili e mi fanno SOLO perdere tempo. DI NUOVO.

Come per tutte le forti affermazioni di Torvalds, le persone si sono già divise tra chi sostiene il suo punto fermo e chi suggerisce di andarci un po’ più piano con gli sviluppatori, così da mantenere un ambiente più sano.

Tra i vari sostenitori, molti fanno riferimento a questa frase che riassume le frustrazioni di Torvalds:

I feel like my main job – really my only job – is to try to make sense of pull requests, and that’s why I absolutely detest these things that are automatically added and only make my job harder.

Sembra che il mio compito principale, anzi l’unico, sia quello di cercare di dare un senso alle richieste di pull, ed è per questo che detesto assolutamente queste cose che vengono aggiunte automaticamente e non fanno altro che rendere il mio lavoro più difficile.

Insomma, l’accesa discussione dimostra come anche elementi apparentemente secondari possano avere un impatto rilevante nel flusso di lavoro (e nella pazienza) di Torvalds. Come lui stesso ha annunciato, tenderà infatti ad adottare un approccio più rigoroso durante le sue revisioni.

Questo riflette la volontà di mantenere alta la qualità del codice e dei processi di revisione. Sarà compito della community trovare il giusto equilibrio tra praticità e chiarezza, così da favorire uno sviluppo sempre più efficiente e collaborativo.

Una cosa però è certa: il campo “Link:” nei commit del Kernel d’ora in poi verrà utilizzato con parsimonia.

Security Engineer
Parlo di sicurezza informatica offensive, Linux e Open Source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *