Si avvicina il rilascio di Thunderbird 91.0, la nuova versione del client di posta open-source e cross-platform. Se consideriamo che la versione attuale è la 78, pubblicata nel luglio scorso, le aspettative per il primo rilascio del 2021 sono alte. La feature più attesa è sicuramente l’import/export dei profili, cosa che potrebbe portare anche ad…
Segui il link per leggere l’articolo
Google ha annunciato una nuova piattaforma bug bounty in occasione del decimo anniversario del suo Vulnerability Rewards Program (VRP). IIl programma ha portato alla scoperta di 11.055 bug, 2.022 ricercatori premiati e quasi 30 milioni di dollari in premi distribuiti. Jan Keller, direttore tecnico del programma VRP di Google, ha detto che in onore del…
Segui il link per leggere l’articolo
Il co-fondatore e CEO di iFixit Kyle Wiens vuole far luce sulle aziende, tra cui Apple, Samsung e Microsoft, che stanno manipolando il design dei propri prodotti, nonché la filiera di produzione, per impedire che i propri clienti, o delle terze parti, possano accedere agli strumenti e ai ricambi necessari per riparare prodotti come smartphone…
Segui il link per leggere l’articolo
All’inizio di questo mese, diverse fonti online hanno iniziato a pubblicare articoli con titoli allarmanti, avvertendo i propri lettori circa il nuovo – presunto – pericolo per la privacy degli utenti del famoso software open-source Audacity, bollandolo come “spyware”. La questione – se fosse davvero così – sarebbe non poco allarmante. Non esistono infatti, ad…
Segui il link per leggere l’articolo
Google Play abbandona gli APKs a favore degli “Android App Bundle” – con maggior controllo di Google Il formato per le app di Android, l’APK (Android PacKage), è rimasto lo stesso fin dal lancio del Sistema, nel 2008. È portatile, facile da creare (si tratta di un semplice archivio strutturato), ed è largamente supportato da…
Segui il link per leggere l’articolo
Linux è più sicuro di Windows, e su questo siamo tutti d’accordo. Ma nulla è completamente sicuro. Con il rilascio di UChecker, CloudLinux presenta la propria soluzione per incrementare la sicurezza dei server del pinguino. Il programma, recentemente diventato open-source, fa parte della suite TuxCare Security Services. Si occupa di eseguire una scansione per librerie…
Segui il link per leggere l’articolo