Raoul Scarazzini
-
Posted On NotizieUdisks e la solita corsa a diventare root: due nuove vulnerabilità minacciano (quasi) tutte le distro Linux


Non sono passati due giorni da quando abbiamo pubblicato l’articolo “Due bug, due core dump, troppa leggerezza: due vulnerabilità gravi in Apport e systemd-coredump” che…
-
Posted On NotizieLa Danimarca abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, in nome della sovranità digitale


Lo stato danese ha annunciato, con una decisione raccontata da ZDNet, un cambio di rotta deciso in merito alle tecnologie digitali, in particolare al pacchetto…
-
Posted On NotizieDue bug, due core dump, troppa leggerezza: due vulnerabilità gravi in Apport e systemd-coredump


A quanti è capitato di dialogare con uno dei servizi di supporto delle distribuzioni Linux di classe enterprise la parola core dump suonerà particolarmente familiare.…
-
Posted On NotizieSlack lascia a piedi Kubernetes: l’open-source sta perdendo gli sponsor?


È più o meno dall’inizio dell’anno che stiamo riportando di progetti open-source che perdono sponsor, ma lo abbiamo fatto finora con una certa serenità. Infatti…
-
Posted On NotizieFedora ha ufficialmente deciso che la versione 43 non avrà pacchetti X11 per GNOME, ed anche Ubuntu 25.10 si adegua


La notizia che stiamo raccontando chiude in qualche modo il cerchio a proposito di tutte le riflessioni suscitate dopo l’annuncio della creazione del fork di…
-
Posted On NotizieApple presenta Container, una CLI open-source scritta in Swift che usa Virtual Machine per isolare i processi


Avessimo un euro per tutti gli appassionati di Linux ed open-source che usano macOS saremmo ricchi. Per quanto lo stile chiuso e proprietario di Apple…
-
Posted On NotizieGPIB e Linux: una storia che inizia negli anni ’70… E si è compiuta nel Kernel solo ora!


C’è un protocollo di comunicazione, vecchio quanto il primo microprocessore Intel, che ancora oggi resiste nei laboratori di tutto il mondo. Si chiama GPIB, acronimo…
-
Posted On NotizieFAIR, il package manager che secondo la Linux Foundation dovrebbe risolvere le dispute intorno a WordPress


Lo scorso ottobre abbiamo raccontato della guerra nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, con Matt Mullenweg (fondatore di WordPress) ad…
-
Posted On NotizieNon c’è pace per X11, ecco Xlibre, un fork che nasce tra la polemica (verso Red Hat), l’ostinazione ed il complottismo


Poco meno di due mesi fa abbiamo raccontato l’ultima puntata della lenta agonia che sta attraversando il progetto X11, dovuta principalmente all’ascesa che il progetto…
-
Posted On NotizieUn prezioso messaggio sul valore dei contribuiti nell’open-source da un membro dimissionario del Board of Directors di CentOS


Raccontare di messaggi di dimissioni, in genere, porta con sé controversie e polemiche poiché la rinuncia ad una posizione è sempre legata a qualcosa che…
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (106) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (272) Kubernetes (100) Linux (784) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (437) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (86)















