• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • È stato rilasciato il Kernel Linux 6.10, e Torvalds ne ha approfittato per manifestare le sue perplessità su RISC-V
    Pubblicato in Notizie

    È stato rilasciato il Kernel Linux 6.10, e Torvalds ne ha approfittato per manifestare le sue perplessità su RISC-V

    Raoul Scarazzini
    16 Luglio 2024

    2 risposte

    Partiamo con la notizia “banale”, anche se poi quando si parla del Kernel Linux di banale non c’è mai nulla: è stata ufficialmente e puntualmente rilasciata la versione 6.10. Come di consueto nel messaggio alla mailing list ufficiale del Kernel ci ha pensato Linus Torvalds a raccontare come è andata ed a spiegare quali sono…

    Leggi l’articolo completo: È stato rilasciato il Kernel Linux 6.10, e Torvalds ne ha approfittato per manifestare le sue perplessità su RISC-V
  • Gli esercizi di stile, quelli belli, come Arch Linux che gira su Google Drive
    Pubblicato in Notizie

    Gli esercizi di stile, quelli belli, come Arch Linux che gira su Google Drive

    Raoul Scarazzini
    15 Luglio 2024

    2 risposte

    Una delle maggiori peculiarità di Linux risiede nel fatto che sia un sistema adatto a qualsiasi ambiente. PC certo, ma anche il cloud ed i dispositivi embedded, non a caso Linux è il sistema prediletto per l’IoT. Insomma Linux gira dappertutto, non si discute, qualcuno è riuscito a farlo girare addirittura con NFS. Sia chiaro,…

    Leggi l’articolo completo: Gli esercizi di stile, quelli belli, come Arch Linux che gira su Google Drive
  • Open Source Hardware Association (OSHWA) è in cerca di fondi per non perdere lo status di associazione non-profit
    Pubblicato in Notizie

    Open Source Hardware Association (OSHWA) è in cerca di fondi per non perdere lo status di associazione non-profit

    Raoul Scarazzini
    12 Luglio 2024

    Dell’associazione OSHWA, acronimo che sta per Open source Hardware Association, ne parliamo da tempo. Fondata nel 2012 con l’intento di promuovere e sostenere lo sviluppo e l’adozione dell’hardware open source, mediante una piattaforma per le community e la definizione di standard e linee guida per i progetti di hardware aperto. Sin dal 2018 è un…

    Leggi l’articolo completo: Open Source Hardware Association (OSHWA) è in cerca di fondi per non perdere lo status di associazione non-profit
  • Linux Mint 22, in uscita a luglio con il nome in codice Wilma, estende la fase BETA a causa dei troppi bug
    Pubblicato in Notizie

    Linux Mint 22, in uscita a luglio con il nome in codice Wilma, estende la fase BETA a causa dei troppi bug

    Raoul Scarazzini
    11 Luglio 2024

    Nel consueto aggiornamento mensile sui progressi del progetto Linux Mint, atteso da moltissimi dei suoi utilizzatori finali, Clement Lefebvre, il principale sviluppatore della distribuzione, ha annunciato l’estensione della versione Beta di Wilma, la release 22 di Linux Mint che dovrebbe uscire il luglio. Il motivo è presto detto: ci sono troppi bug aperti. Dei 109…

    Leggi l’articolo completo: Linux Mint 22, in uscita a luglio con il nome in codice Wilma, estende la fase BETA a causa dei troppi bug
  • Il procuratore generale del Missouri cita in giudizio IBM (e quindi Red Hat) per violazione dello Human Rights Act
    Pubblicato in Notizie

    Il procuratore generale del Missouri cita in giudizio IBM (e quindi Red Hat) per violazione dello Human Rights Act

    Raoul Scarazzini
    10 Luglio 2024

    9 risposte

    Il procuratore generale del Missouri, Andrew Bailey, ha annunciato nelle scorse settimane una denuncia ai danni di IBM per violazione del Missouri Human Rights Act, utilizzando parole che lasciano poco all’immaginazione: It has come to my attention that IBM has adopted an unlawful policy that blatantly favors applicants of a certain skin color over others,…

    Leggi l’articolo completo: Il procuratore generale del Missouri cita in giudizio IBM (e quindi Red Hat) per violazione dello Human Rights Act
  • Ladybird, un nuovo browser open-source guidato dal fondatore di GitHub che porta con sé una iniziativa non-profit
    Pubblicato in Notizie

    Ladybird, un nuovo browser open-source guidato dal fondatore di GitHub che porta con sé una iniziativa non-profit

    Raoul Scarazzini
    9 Luglio 2024

    4 risposte

    La scorsa settimana sul sito ladybird.org è stato annunciato Ladybird Browser, un progetto volto ad inserire sul mercato un nuovo strumento per la navigazione che, al netto di dettagli tecnici, presenta diversi aspetti organizzativi ed etici che lo differenziano dalla concorrenza. A fondare il progetto sono stati il principale sviluppatore Andreas Kling (che aveva creato…

    Leggi l’articolo completo: Ladybird, un nuovo browser open-source guidato dal fondatore di GitHub che porta con sé una iniziativa non-profit
  • Container e Kubernetes dovrebbero far rima con sicurezza, ma è davvero così? Un report Red Hat prova a dare risposte
    Pubblicato in Notizie

    Container e Kubernetes dovrebbero far rima con sicurezza, ma è davvero così? Un report Red Hat prova a dare risposte

    Raoul Scarazzini
    8 Luglio 2024

    Si chiama The State of Kubernetes Security in 2024 ed è un report pubblicato poco tempo fa da Red Hat dove vengono illustrati i risultati di un sondaggio condotto dall’azienda del cappello rosso verso seicento DevOps, ingegneri e professionisti per carpire lo stato del mercato a proposito delle tematiche di sicurezza di Kubernetes, ma che…

    Leggi l’articolo completo: Container e Kubernetes dovrebbero far rima con sicurezza, ma è davvero così? Un report Red Hat prova a dare risposte
  • Quei CVE dubbiosi utili solamente a portare gli sviluppatori open-source a dover archiviare i propri progetti GitHub
    Pubblicato in Notizie

    Quei CVE dubbiosi utili solamente a portare gli sviluppatori open-source a dover archiviare i propri progetti GitHub

    Raoul Scarazzini
    5 Luglio 2024

    Una risposta

    È da parecchio che affrontiamo la questione relativa ai CVE “dubbiosi” o quantomeno sovrastimati con cui i maintainer dei progetti open-source devono combattere. Un esempio di cui spesso abbiamo raccontato è quello di curl, il cui sviluppatore Daniel Stenberg ha da sempre denunciato i CVE con severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili…

    Leggi l’articolo completo: Quei CVE dubbiosi utili solamente a portare gli sviluppatori open-source a dover archiviare i propri progetti GitHub
Pagina precedente
1 … 25 26 27 28 29 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube